Sabato, domenica e lunedì. A tempo di musica

Condividi

Da Milano a Londra, concerti per ogni tipo di musica, celebrazione, festival. Ma anche l’inaugurazione di mostre e un appuntamento spettacolare del FuoriSalone

Elisabetta Sgarbi

Le prime Omissioni

La Milanesiana 2022 parte da Sondrio. Questa 23esima edizione si intitola ‘Omissioni’ e la sera di sabato vede esibirsi al Teatro Sociale Simone Cristicchi nel concerto, dal titolo evocativo, ‘Abbi cura di me’. Lo stesso cantautore è anche protagonista di una mostra, aperta fino al 31/8 al Museo valtellinese di storia e arte, e curata da Elisabetta Sgarbi, ideatrice della rassegna. Domenica invece la Milanesiana apre a Milano con una ‘Maratona Truffaut’ al cinema Anteo.

Elisabetta II

Musica sovrana

Sabato sera, su Sky si può assistere in diretta al Platinum Party at the Palace in onore della Regina Elisabetta. Arrivata a festeggiare a 96 anni il Giubileo di platino, ossia il settantennio di regno, la sovrana riceve l’omaggio musicale di Queen + Adam Lambert, già protagonisti al Giubileo d’oro del 2002. E poi – fra gli altri – Alicia Keys, Hans Zimmer, Duran Duran, Andrea Bocelli… fino alle note finali con Diana Ross. La scenografia del concerto prevede tre palchi e la facciata di Buckingham Palace ricoperta da una proiezione di video-mapping.

Luciano Ligabue

Un solo Liga

Si intitola ’30 anni in un giorno’ il concerto live di Luciano Ligabue. Una sola data, sabato alla nuova RCF Arena di Reggio Emilia (Campovolo). Tre ore di Liga, che ha scelto di esibirsi con gli artisti che lo hanno accompagnato negli ultimi 30 anni, Il Gruppo, i ClanDestino, La Banda. Della serata saranno anche ospiti colleghi e amici, da Loredana Bertè a Francesco De Gregori, da Elisa a Piero Pelù.

Marlene Kuntz

La musica dell’ambiente

Domenica è la Giornata mondiale dell’ambiente, dedicata quest’anno a #OnlyOneEarth. Nello stesso giorno, in serata, parte la 25esima edizione del festival Cinemambiente’. A inaugurarla sono i Marlene Kuntz con il loro progetto ‘Karma Clima’, che unisce musica e difesa dell’ambiente e che – registrato in diversi studi di provincia – mette al centro la valorizzazione dei piccoli borghi. Il disco uscirà in settembre, mentre da metà giugno il gruppo sarà in tour. Nell’attesa, i Marlene Kuntz sono anche giurati del festival nella sezione del Premio Terna al miglior cortometraggio.

Pier Paolo Pasolini, Tonino Delli Colli

E luce fu

‘Le giornate della luce’, festival di Spilimbergo (Pn), racconta il cinema italiano attraverso lo sguardo dei direttori della fotografia. Oltre a incontri e proiezioni, domenica si inaugurano due mostre, a cura di Antonio Maraldi. Una è dedicata a ‘Gassman & Tognazzi’ e sarà inaugurata da Paola Gassman. L’altra ha per protagonista Tonino Delli Colli, storico direttore della fotografia di Pasolini, con alcuni scatti inediti che celebrano i 100 anni del poeta.

Riccardo Chailly

In concerto sull’ali dorate

Lunedì al Teatro alla Scala Riccardo Chailly dirige Coro e Orchestra del teatro nei ‘Grandi cori verdiani’. La serata (in replica mercoledì) sarà registrata da Decca per una pubblicazione nel 2023, in occasione dei 210 anni della nascita di Giuseppe Verdi. In programma, brani più noti (a partire da ‘Va’ pensiero’) e altri meno conosciuti. Il coro, diretto da Alberto Malazzi, interpreta fra gli altri la ‘Patria oppressa’ del ‘Macbeth’ e ‘Spuntato ecco il dì d’esultanza’ del ‘Don Carlo’. Il concerto si conclude con ‘Aida’.

Camerino con vista

Fra i diversi appuntamenti del Salone del mobile, lunedì si può scegliere una visita gratuita al ‘Primo camerino’ del Teatro Arcimboldi di Milano. Il restyling dello spazio teatrale fa parte del progetto ‘Vietato l’ingresso’, a cura
di Giulia Pellegrino, che ha portato a collaborare mondo del design e dello spettacolo. Il camerino aperto al pubblico lunedì è stato ridisegnato da Calvi Ceschia Viganò Associati, con la consulenza artistica di Arturo Brachetti.

Scena giovane

Debutta lunedì al Teatro dell’Elfo di Milano la trilogia dedicata al 33enne Francesco Petruzzelli. Il primo ad andare in scena è ‘Quel che accadde a Jack, Jack, Jack e Jack’: confronto fra padri e figli che portano lo stesso nome. Lo spettacolo (cui seguiranno ‘Vox Family’ e ‘Sarò greve’) fa parte di una collaborazione fra l’Elfo e l’Accademia Silvio D’Amico di Roma. Obiettivo: dare spazio e sostegno produttivo a giovani diplomati, autori, registi, attori.