Nasce dall’idea di far convivere presente e passato nella casa contemporanea in nome del buon design la mostra-installazione Design Forever realizzata da Elle Decor Italia a Palazzo Bovara, aperta al pubblico dal 6 al 12 giugno.
“L’intento è di tornare a concentrare lo sguardo sul progetto. Sul design che ha nel suo Dna la modernità”, spiega Livia Peraldo Matton direttrice del mensile di Hearst Italia. “Una modernità che non si identifica solo con ciò che è contemporaneo dal punto di vista cronologico, ma con la qualità della durata. È il valore intrinseco, oggi da valorizzare in un’ottica etica e consapevole anche rispetto all’abitare”.

La mostra, che vede il coinvolgimento di oltre 50 aziende, è stata realizzata in collaborazione con Calvi Brambilla (exhibition design), Antonio Perazzi (landscape design) e Kokoschka Revival (interactive installations).
Nell’allestimento la presenza del passato non è solo iconica, ma dialoga con i messaggi e gli stimoli del presente. Fabio Calvi e Paolo Brambilla danno ordine a questa stratificazione: “La mostra mette in scena una selezione di oltre cento arredi, tutti in produzione, di maestri e progettisti emergenti, che dimostrano come il buon design sia senza tempo”, spiega Paolo Brambilla.
“Raggruppati in quattro cluster, ognuno rappresenta una tendenza: Pure, Bold, Mobile, Hybrid. Analogamente l’allestimento è un gioco di continui rimandi tra interior contemporaneo, riferimenti a progetti celebri e decorazioni
dell’antico palazzo”.
Tra le installazioni, quella interattiva Color Wake di Kokoschka Revival: “Le scie luminose intercettano e seguono i visitatori per rendere percettibile il movimento e la fruibilità dello spazio. Amplificano con un’esperienza immateriale di luce, colore e suono”, racconta il collettivo. Altro protagonista è il verde, che sovverte l’opposizione indoor/outdoor. Curato dal paesaggista Antonio Perazzi, ha trasformato il cortile di Palazzo Bovara in un giardino temporaneo: “Composto da quinte di vegetazione che abbracciano il visitatore, ricalcando l’installazione a stanze dell’interno”, spiega Perazzi. “La scelta di piante sempreverdi – che provengono da Catania, dai celebri Vivai Piante Faro – segue l’idea dei pezzi d’arredo e privilegia un’attenzione alla bellezza costruttiva e geometrica”.
Con Design Forever Elle Decor Italia prosegue nell’osservazione degli stili di vita e dei modi di abitare iniziata nel 2016 con Soft Home e proseguita con le mostre Concept Store, Onlife Millennials at Home, Elle Decor At Work e La Casa Fluida.
In occasione della Milano Design Week, il numero di giugno del mensile, intitolato ‘Interno Italiano’, esce con lo
speciale Contract Book Architettura. E sui social debutta con il profilo Tik Tok.