Antonio Porro

Mondadori punta sul fumetto: acquisito il 51% di Star Comics

Condividi

L’editrice punta sul settore più dinamico nel comparto editoriale

Che fosse una questione di poche settimane per l’annuncio di una nuova acquisizione da parte del gruppo Mondadori si era capito alla presentazione dei conti trimestrali. La curiosità era capire in quale direzione si sarebbe mossa.
L’editrice ha scelto di puntare sul mondo del fumetto, acquisendo una partecipazione pari al 51% di Edizioni Star Comics, principale editore italiano di fumetti, specializzato nella pubblicazione nel mercato domestico delle più importanti produzioni internazionali tra le quali, in particolare, i manga giapponesi.

Settore “più dinamico” nel comparto editoriale

Il settore, come hanno raccontato anche recentemente i numeri di Aie, è l’ambito più dinamico del comparto editoriale, con una crescita del 175% nel triennio 2019-2021 e del 30% nei primi 4 mesi del 2022.
L’acquisizione, spiega la nota che annuncia l’accordo, è “del tutto coerente con la più volte annunciata strategia di rafforzamento del core business dei libri”, e “consente al Gruppo Mondadori di raggiungere una posizione di leadership nel comparto nazionale dei fumetti”.

“Il segmento dei Comics ha rappresentato, negli ultimi anni, un importante elemento di sviluppo per l’intera filiera del libro, grazie anche al significativo tasso di innovazione dell’offerta editoriale che lo caratterizza e a una straordinaria capacità di coinvolgere nuovi lettori: in questo segmento, Star Comics è stata protagonista indiscussa” , ha commentato Antonio Porro, ad di Mondadori.

Star Comics, si specifica ancora, “potranno trovare ulteriore opportunità di sviluppo all’interno del Gruppo Mondadori grazie alle sinergie generate dall’operazione, tra le quali, in particolare, l’accesso alla più estesa rete di librerie presente in Italia all’interno della quale Mondadori Retail sta sviluppando spazi specificamente dedicati al prodotto fumetto”.

I dettagli dell’accordo

L’acquisizione è stata definita sulla base di un Enterprise Value (per il 100% della società) pari a 28 milioni di euro. Il prezzo, si specifica, verrà corrisposto interamente per cassa al closing e sarà soggetto ad aggiustamento definitivo sulla base della posizione finanziaria netta alla data del closing.
Gli accordi definiti prevedono inoltre la sottoscrizione di contratti di opzione call, che attribuiscono al Gruppo Mondadori la facoltà di acquisire la residua quota del 49% di Star Comics, esercitabili in due tranche paritetiche decorrenti rispettivamente dall’approvazione del bilancio 2024 e del bilancio 2027, a un prezzo che sarà definito sulla base dell’EBITDA medio del relativo triennio precedente.
In caso di mancato esercizio delle opzioni call da parte di Mondadori, gli accordi disciplinano opzioni put a favore dei venditori esercitabili alle medesime condizioni di prezzo.

Nel 2021 Edizioni Star Comics ha registrato risultati in forte crescita rispetto all’esercizio precedente: ricavi pari a 21,6 milioni di euro, un EBITDA di 7,2 milioni di euro, un utile netto di 5,1 milioni di euro e una posizione finanziaria netta positiva (cassa) pari a 4,3 milioni di euro.

Continuità di gestione con la famiglia Bovini

L’operazione prevede che Simone Bovini e Claudia Bovini, fondatori di Edizioni Star Comics, mantengano la responsabilità gestionale e continuino a ricoprire il ruolo di Amministratori Delegati della società.
Il perimetro oggetto dell’operazione include anche l’acquisizione del 100% di Grafiche Bovini S.r.l., società controllata dalla stessa famiglia dei fondatori, focalizzata sulle attività di stampa esclusivamente dei prodotti pubblicati da Edizioni Star Comics.

Il closing dell’operazione è previsto entro il 30 giugno 2022 ed è “sospensivamente condizionato, tra gli altri elementi, allo scorporo della componente immobiliare nonché all’assenso dei licensor giapponesi e coreani titolari dei diritti relativi ad alcune delle pubblicazioni della società”.