Ottavio Nava nominato regional lead per l’Europa di We Are Social

Condividi

We Are Social annuncia la promozione di alcuni membri del suo leadership team globale. A partire dal 14 giugno 2022, Ottavio Nava, Stefano Maggi e Gabriele Cucinella hanno assunto l’incarico di regional lead EU area. Nelle loro nuove posizioni, i regional lead lavoreranno a stretto contatto con Chris Adamson, global COO, e supporteranno le leadership locali nell’implementare la visione e la strategia globale dell’agenzia, promuovendo un’ulteriore crescita nei diversi mercati. I leader vengono anche nominati senior vice president di Plus Company e saranno impegnati nel favorire la collaborazione e lo sviluppo all’interno del nuovo gruppo di comunicazione e marketing che riunisce oltre 20 agenzie creative, media e PR tra cui We Are Social.

Gabriele Cucinella, Stefano Maggi e Ottavio Nava continueranno a ricoprire il ruolo di co-founder e CEO di We Are Social Italy and Spain. “In questi anni abbiamo visto We Are Social nascere, crescere e diventare il network globale che è oggi. Adesso per noi si apre una nuova fase. Questi ruoli ci offriranno una prospettiva più ampia sul settore e ci consentiranno di accompagnare l’agenzia attraverso un’ulteriore evoluzione, creando maggiori sinergie tra i vari uffici e valorizzando ulteriormente talento e competenze a vantaggio dei nostri clienti locali e internazionali”, commentano i manager neo-promossi.

Da sinistra a destra: Akanksha Goel, founder e CEO di Socialize, Gabriele Cucinella, Stefano Maggi e Ottavio Nava, co-founder e CEO di We Are Social Italy and Spain, e Jim Coleman, CEO di We Are Social UK

Alle loro promozioni si affiancano anche quelle di Akanksha Goel, founder e CEO di Socialize, che assume l’incarico di regional lead Middle East and India e vice president di Plus Company, e quella di Jim Coleman, CEO di We Are Social UK, che viene nominato regional lead UK and North America e senior vice president Plus Company.

I ruoli di regional lead annunciati oggi delineano una nuova struttura di management globale che consentirà una maggiore collaborazione all’interno del network, a partire dagli ottimi risultati ottenuti a livello locale nel corso degli anni.