Giorgio Albonico

Premio Internazionale di Letteratura Città di Como: 2700 iscritti

Condividi

Arriva al nono anno il concorso promosso dal medico scrittore Giorgio Albonico dell’Associazione Eleuthera

È veramente un grande impegno quello di Giorgio Albonico che, con l’Associazione Eleuthera, organizza a Como dal 2014 il Premio Internazionale di Letteratura Città di Como, molto frequentato da scrittori ed editori.
Un premio che vuole promuovere la creatività e la scrittura, ma anche essere un’occasione per fare conoscere Como e le bellezze dei paesi sul lago.

Albonico è un personaggio che, dopo il lavoro di medico chirurgo in ospedale e la libera professione, si è iscritto all’università alla facoltà di Storia, fa lo scrittore e trova il tempo per promuovere il turismo culturale nella zona. I suoi libri più noti e premiati sono ‘Il testamento di Pericle’ e ‘Attraverso i mondi. Memorie di Richard Francis Burton’.

I partecipanti

Quest’anno alla selezione sono arrivate circa 2700 iscrizioni. Sul sito internet del Premio, ben organizzato, ci sono i nomi di tutti i concorrenti divisi per sezioni. 166 sono le iscrizioni nella sezione Autobiografia, 94 nei Bambini/Ragazzi, 5 Immagine e Creatività, 75 in quella Multimediale, 791 nella sezione Narrativa edita e 404 nella Narrativa inedita, 23 nella sezione Opera a tema, 57 nella sezione Opera dall’estero, 219 per l’Opera prima.
Nella sezione Poesia edita le iscrizioni sono 262, mentre per la Poesia inedita 228. La sezione Racconto ha 99 iscrizioni, mentre la sezione Saggistica edita e inedita si è attestata a 243.

La guria
La guria

Premi, giuria e patrocini

Il Premio è patrocinato dalla Regione Lombardia e conta su vari sponsor. In giuria può vantare personaggi di spicco come Dacia Maraini, il giornalista Pierluigi Panza, il matematico e divulgatore Piergiorgio Audifreddi. 
Anche per l’edizione 2022 ci saranno riconoscimenti con diplomi e targhe, premi speciali della Giuria e premi in denaro, per un montepremi di 25.000 euro. Il romanzo inedito vincitore verrà pubblicato dall’editore Francesco Brioschi.

Tra i vincitori delle edizioni passate numerosi autori affermati: da Camilla Baresani (2014) e Franco Di Mare (2015) per la Narrativa, a Domenico Quirico (2018) per la Saggistica, Corrado Augias e Luca Ricolfi per la saggistica (2019), Licia Colò e Giovanna Pancheri per la Sezione Opera a Tema, Ilaria Tuti per la sezione Narrativa edita (2021).