“Il premio Agnes è un barometro della stagione televisiva e giornalistica. Dobbiamo ricordare quello che siamo stati e quello che abbiamo fatto, questo premio è importante. Come diceva Oscar Wilde, ‘siamo quello che saremo non meno di quello che siamo stati’. Credo valga molto bene per noi”. Lo ha detto l’amministratore delegato della Rai, Carlo Fuortes, presentando la 14esima edizione del premio Biagio Agnes a viale Mazzini.
Di Agnes – che non ha conosciuto, ha raccontato Fuortes – “rimane viva la sua presenza, il ricordo, il lavoro. È uno dei direttori generali che vengono sempre citati in Rai. Il suo lavoro rimane come testimonianza ancora oggi valida” ha sottolineato l’ad ad Agi.
La XIV edizione del Premio Biagio Agnes – Premio internazionale del giornalismo e dell’informazione – andrà in onda alle 23.30 su Rai 1 martedì 5 luglio da Piazza del Campidoglio a Roma: una serata televisiva di informazione e intrattenimento condotta da Mara Venier e Alberto Matano.
Con la partecipazione di prestigiosi nomi del giornalismo, della comunicazione e dello spettacolo, oltre che delle istituzioni, la cerimonia del Premio dedicato allo storico direttore generale della Rai avrà luogo per la prima volta a Piazza del Campidoglio a Roma, autentico gioiello del patrimonio artistico italiano.
Il Premio Biagio Agnes è una manifestazione culturale che viene organizzata dal 2009 e giunge quest’anno alla sua XIV edizione. La manifestazione rappresenta un tradizionale appuntamento pubblico che lega il prestigio di celebri nomi del mondo della comunicazione a un evento che vuole valorizzare e premiare la professione giornalistica in ogni suo aspetto.
La sua organizzazione, conclude la nota, è presieduta e promossa dalla Fondazione Biagio Agnes, associazione culturale senza scopo di lucro, che persegue essenzialmente finalità culturali. Lo svolgimento della manifestazione è da sempre legato alla Rai in virtù del fatto che Biagio Agnes è stato uno storico Direttore Generale dell’azienda. Per questo motivo la Rai, dalla prima edizione, segue e documenta la Cerimonia di premiazione trasmettendola televisivamente in seconda serata su Rai 1. I diritti di ripresa e messa in onda della serata di assegnazione del Premio sono ceduti gratuitamente dalla Fondazione Agnes alla Rai.