Stranger Things, il ritorno della hit vale un tesoro per Kate Bush

Condividi

2.3 milioni di dollari in royalties generati fra il 23 e il 27 giugno. È quanto ha monetizzato la cantante inglese Kate Bush dallo sfruttamento del singolo ‘Running up that hill’ nella web serie Stranger Things.

Pubblicato nel 1985, la canzone conobbe un immediato successo planetario, secondo solo a ‘Wuthering Heights’, altra hit mondiale registrata dalla cantante.
Prima di essere riproposto dal serie Netflix, Running up that hill aveva già conosciuto un rilancio commerciale in occasione delle Olimpiadi di Londra del 2012, quando una versione remixata venne usata nella cerimonia di chiusura dei giochi.

Nel 2021, Luminate Data – compagnia di raccolta e analisi dati dello spettacolo – aveva misurato un aumento del 20% nello streaming musicale del catalogo della pop star. Tornata sulla cresta dell’onda, Kate Bush non ha nascosto il suo entusiasmo, dichiarando di sentirsi “on top of that hill” (trad. “sulla cima di quella collina”, riferimento al titolo della canzone, ndr) nonché “trascinata da una forza elementale”, proprio come i protagonisti alle prese con Vecna, il villain della quarta stagione. E ancora: “Non riesco a crederci, comincia a sembrarmi tutto così surreale”.

A detenere il copyright della canzone è la stessa Kate Bush, fatto inusuale nell’industria discografica. Come osservano dalla redazione di Music Business Worldwide, è dunque probabile che la cantante tratterrà circa l’80% dei proventi.

Il precedente: Never Ending Story

Non è la prima volta che la celebre produzione Netflix si fa complice del ritorno al successo delle hit anni ’80. Già nel 2019, la terza stagione di Stranger Things aveva sfruttato il singolo ‘Never Ending Story’ di Limahl, traccia indelebile nella memoria di chi ha vissuto in prima persona l’uscita del film ‘La storia infinita’.

In quel caso, la canzone venne reinterpretata con enorme successo dalla coppia di personaggi Dustin e Lucy. Da lì a breve il singolo conobbe un aumento dell’800% di visualizzazioni su YouTube.