Ludovico Fois, responsabile comunicazione e consigliere realzioni esterne di Aci

Ita Airways ‘title sponsor’ per il centenario dell’Autodromo di Monza

Condividi

Aci sceglie Ita Airways per celebrare i 100 anni dell’autodromo di Monza.
Quattro airbus della compagnia ricevono il nome di quattro protagonisti della Formula 1, e dell’automobilismo sportivo, per segnare la ricorrenza del centenario del più famoso circuito italiano.

Enzo Ferrari e altri grandi

Uno degli aerei, L’Airbus A350, viene intitolato a Enzo Ferrari e compirà il suo primo volo sorvolando l’autodromo di Monza l’11 settembre in occasione del Grand Prix di Formula 1. L’Airbus 350 sarà la nuova ammiraglia della flotta Ita Airways. Verrà alimentato con un combustile di nuova concezione e di bassa emissione: il Saf, il jet fuel più ecologico al mondo. Gli altri tre aeromobili saranno dedicati a Tazio Nuvolari (un A330 già in servizio), Alberto Ascari e Michele Alboreto (due A319). Sulla fusoliera dei quattro velivoli verrà riportato anche il logo ‘Monza 100’.

Alfredo Altavilla, presidente di Ita, e Angelo Sticchi Damiani, presidente Aci
Alfredo Altavilla, presidente di Ita, e Angelo Sticchi Damiani, presidente Aci

Il claim scelto per la campagna è “Quest’anno i nostri piloti voleranno insieme”. L’iniziativa è stata accompagnata da un video emozionale, che ripercorre la storia dell’autodromo più antico d’Europa.

Fois: da partnership risalto internazionale

La partnership Aci-Ita Airways è stata presentata in una conferenza stampa a cui hanno partecipato il presidente di Aci Angelo Sticchi Damiani, dal presidente esecutivo di Ita Alfredo Altavilla, il numero uno del Coni, Giovanni Malagò.
“La scelta di ITA Airways come Title Sponsor del Centenario di Monza è un fondamentale per dare grande risalto internazionale alla storia del circuito e al suo futuro”, ha spiegato il responsabile Comunicazione e consigliere per la relazioni esterne di Aci Ludovico Fois (nella foto). “Il claim scelto incarna perfettamente questo connubio ideale, unendo i nostri due mondi in una emozionante narrazione comune”.