Le performance ‘bibliche’ di Gioele Dix e quelle omeriche di Sergio Maifredi. La musica di Ruggeri sulle Dolomiti e a Bologna ultimo appello per Lucio Dalla.

Concerto di ‘fine sfiga’
Sabato pomeriggio, all’Arena Fiera Bergamo, e poi dalle 21 in diretta su Radio Deejay con il commento e le incursioni del Trio Medusa, la musica canta il ‘Concertozzo’. L’evento è il punto di arrivo del progetto #insiemeperlamusica di Elio e le Storie tese, Trio Medusa e Cesvi. Si festeggia, su tre palchi, la ripresa della musica live, il tempo di ‘fine sfiga’. Avviata due anni fa, l’iniziativa devolverà gli incassi ai profughi dell’Ucraina.

La rivoluzione in tour
Sabato, in occasione del Festival delle Dolomiti, Enrico Ruggeri canta a Monte Avena, Feltre (Belluno). Il tour si intitola come il suo nuovo album, ‘La rivoluzione’, dove il cantautore 65enne dà musica ai sogni dell’adolescenza e di una generazione “che si è scontrata con la vita”. Con in copertina una foto di classe dello stesso Ruggeri al Liceo classico Berchet. Il giorno dopo Enrico sarà ospite della Milanesiana a Gatteo a mare.

Da Napoli a Camogli
Maurizio De Giovanni era atteso sabato in Liguria, a Camogli, per parlare con Andrea Plebe del suo ultimo libro, ‘Un volo per Sara’ (Rizzoli). Anche se un improvviso problema di salute impedisce allo scrittore napoletano di intervenire, la rassegna ‘Parole e voci sul mare‘ prosegue fino a domenica. 10 serate di conversazioni con autori e giornalisti, legate dal filo marittimo, che si concluderanno con l’incontro con il neuroscienziato Giorgio Vallortigara, che parlerà di ‘Storie, cervello e scienza’, ossia come influenzano l’atività del nostro cervello.

Il Finale di Aiace
Le storie degli antichi greci continuano ad appassionare il publbico e i lettori contemporanei. In scena domenica a Finale Ligure c’è ‘Aiace di Sofocle‘ allestito da Sergio Maifredi. Lo interpretano, ricoprendo i diversi ruoli dei personaggi omerici, da Agamennone a Menelao: Corrado d’Elia, Alberto Giusta, Andrea Nicolini e Marco Rivolta. Dice il regista che per Aiace ha sempre avuto un debole, fin dal ginnasio, affascinato da questo “eroe smisurato e inflessibile, come lo è la giovinezza”.

Ciao, Piazza Grande
Si chiude domenica, al Museo civico archeologico, la grande mostra ‘Lucio Dalla – Anche se il tempo passa‘, con cui Bologna ha ricordato il cantore di Piazza Grande a 10 anni dalla scomparsa. Curata da Alessandro Nicosia e dalla Fondazione Lucio Dalla, l’esposizione ha richiamato finora 22 mila visitatori. Foto, abiti di scena, i famosi cappelli, i manifesti dei film in cui ha recitato, i suoi strumenti musicali, i quadri, le testimonianze… tanti i percorsi per riscoprire la vita e gli amori del cantautore. La mostra si sposterà poi dopo l’estate a Roma e quindi in altre città.

C’mon Sky
Mentre proseguono gli appuntamenti live del loro ‘Scenario tour’, su Sky Arte domenica si può vedere ‘C’Mon tigre live at the Cage Theatre‘. Si tratta di un docufilm girato in occasione del secondo album del duo di musicisti anconetani, ‘Racines’: scene dal concerto al Cage di Livorno e interventi con i giornalisti Damir Ivic e Vittorio Bongiorno, oltre a un’anticipazione della creazione dell’ultimo ‘Scenario’.

In principio fu Gioele
Lunedì, nel Cortile delle armi del Castello Sforzesco di Milano, Gioele Dix presenta lo spettacolo ‘Ai nostri tempi (biblici)’, a cura del Teatro Franco Parenti. La serata, che fa parte del festival Estate al Castello 2022, nell’ambito del palinsesto Milano è Viva, prende spunto dalla veneranda età di Mosè, arrivato a 120 anni ufficialmente in piena forma. Così, fra passi biblici e riflessioni varie, l’attore fa sorridere tutti quegli spettatori che “non hanno intenzione di invecchiare”.