Agcom ha predisposto ed ha sottoposto alle associazioni di categoria, come previsto dalla legge, il primo Piano di assegnazione delle frequenze per la radio digitale Dab+
Predisposto il piano per il Dab. Dopo oltre venti anni di attesa, la Radiofonia potrà finalmente disporre di un riferimento organico per il definitivo sviluppo del Dab. L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha predisposto ed ha sottoposto alle associazioni di categoria, come previsto dalla legge, il primo Piano di assegnazione delle frequenze per la radio digitale Dab+. E’ basato su accordi internazionali con pressoché tutti i Paesi confinanti ed è stato prodotto in ottemperanza alle risultanze della Conferenza Internazionale di Ginevra del 2006. Ciò garantisce finalmente la stabilità e il coordinamento delle risorse pianificate. Con l’approvazione che è prevista per il 27 luglio.
Urgente passare all’operatività
In questo contesto, Confindustria Radio Tv chiede che tale tempistica non sia soggetta a rinvii, come già accaduto lo scorso anno a causa del mancato accordo con i Paesi esteri del versante adriatico. “Per gli operatori radiofonici – scrive l’associazione – è ormai divenuto oltremodo urgente poter operare in un quadro radioelettrico regolato su tutto il territorio nazionale, anche per programmare le attività operative. È urgente, inoltre – continua il documento – non far cadere nel nulla gli ingenti investimenti fatti sino ad oggi, nonché quelli che verranno effettuati per il consolidamento della radio digitale in vista della modifica delle attuali reti trasmissive per adeguarle alle nuove frequenze Dab, da assegnarsi con l’emanando Piano”.
Il tavolo Adriatico
L’associazione sottolinea i punti e gli snodi cruciali di questa fase politica. Spiega la nota. “Il Piano Dab posto in consultazione dall’Autorità è basato su frequenze coordinate e non dipende dalla previa definizione del cosiddetto “tavolo adriatico”, in cui l’Italia è ormai da tempo tenuta sotto scacco da parte di alcuni Paesi che hanno posto l’immediata pianificazione dell’FM (con riduzione di potenza emissiva) come condizione per consentire la chiusura dell’accordo sulle frequenze DAB”.
La pianificazione dell’FM è prevista per legge successivamente alla pianificazione DAB. “Non è ammissibile – scrive Confindustria radio Tv – che l’agenda del Governo sia dettata da comportamenti strumentali di Paesi confinanti”. Secondo l’associazione “la pianificazione dell’FM produrrebbe poi la disgregazione del sistema radiofonico analogico, portando alla crisi definitiva della radio italiana e distruggendo gli investimenti ed i patrimoni di migliaia di imprese”. Il Mise, sul piano politico e istituzionale, sembra ora attento a evitare soluzioni drastiche perché creerebbero problemi a circa 2000 impianti. Crtv ha già da tempo inviato a Mise un documento con il proprio punto di vista. E ora auspica che al più presto parta il confronto politico- istituzionale, un Tavolo 4.0 per il futuro della radiofonia. Confindustria Radio Televisioni e le emittenti radiofoniche sottolineano: “Siamo sempre pronti a collaborare con le Istituzioni e a fare il nostro dovere per il bene del Paese, garantendo pluralismo e voce a tutte le forze secondo la propria missione di servizio di interesse generale. Per queste ragioni, apprezziamo che l’Agcom si appresti a varare il piano Dab+, ma chiediamo che non ci siano rinvii”.