La Super League prende vita. In Africa, nel 2023: 24 squadre si divideranno 100 milioni

Condividi


La Super League di calcio sta per diventare realtà, ma in Africa. Il presidente della confederazione africana (Caf), Patrice Motsepe, ha annunciato ufficialmente la nascita della nuova competizione che garantirà maggiori introiti ai club del continente sempre alle prese con problemi finanziari.

La prima edizione – spiega Ansa – comincerà tra un anno, nell’agosto 2023, e si concluderà a maggio 2024, con la partecipazione di 24 squadre, ma Motsepe non ha spiegato se la Super League sostituirà la Champions League e la Confederation Cup. L’iniziativa ha ottenuto il sostegno della Fifa, che invece ha osteggiato la nascita della Superlega europea, invisa all’Uefa e all’Associazione dei club europei (Eca), le quali temono impatti negativi sulle coppe continentali e sui campionati nazionali.

Ma anche in Africa non mancano voci critiche. Il proprietario del Cape Town City, John Comitis, ha parlato di “idea super sciocca” che “ucciderà il calcio per club africano” e “spegnerà l’attenzione su campionati nazionali”. “La Super League africana è un’iniziativa molto importante, dato che uno dei maggiori problemi in Africa è la debolezza finanziaria – ha detto il n.1 della Caf parlando in Tanzania -.

L’obiettivo è molto chiaro: assicurarsi che il calcio per club africano sia di livello mondiale e competa con i migliori mondo”, ha aggiunto Motsepe. “La nostra intenzione è distribuire 100 milioni di dollari come premio e farlo ogni anno nella Super League. Ciascuno dei 24 club che prenderà parte al torneo riceverà un contributo di tre milioni e mezzo di dollari per acquistare giocatori e coprire le spese di viaggio e gestione, mentre al club andranno 11,5 milioni”. Motsepe ha fatto appello ai governi africani per aiutare il movimento con la costruzione di stadi approvati dalla Caf per garantire che ogni club giochi nel proprio Paese.