Check-in tardi? Resti a terra! Attenti alla strana politica di imbarco di Easy Jet

Condividi

Sta capitando a molti turisti di rientro in Italia di essere vittime di una assurda lotteria per l’assegnazione dei posti sui voli EasyJet.

Praticando una politica di overbooking, al pari di molte compagnie low cost, si ritrova a gestire il problema dei passeggeri con un regolare biglietto ma senza posto a sedere. La scelta su chi far tornare a casa e chi lasciare a terra è – riferiscono le nostre fonti – decisa in base all’ora in cui è stato effettuato il check-in: prima lo hai fatto, più probabilità hai di salire a bordo. Criterio di selezione tanto incomprensibile quanto iniquo.

Ma in generale è il sistema dell’overbooking che crea disagi pesantissimi per chiunque. Famiglie, coppie e compagnie che si ritrovano a bivaccare in aeroporto dopo aver scoperto che per loro – pur avendo un regolare biglietto – non c’è posto. Ore, a volte giorni, di disagi.

Gli unici che possono accettare di buon grado la sistemazione alternativa proposta dalla compagnia sono forse quei giovani che si godono un giorno in più lontani da casa. A tutti gli altri l’overbooking di Easy Jet è destinato a rovinare le vacanze.

In passato ci sono state diverse proteste sempre per la stessa questione. Evidentemente Easy Jet non ha tenuto conto delle proteste e nemmeno delle petizioni online come questa: STOP EASYJET FLIGHT OVERBOOKING