Twitter (foto Ansa)

Twitter, torna la sintesi. Spopolano i cinguettii di una sola parola

Condividi

Il trend social, partito dagli Usa, ha contagiato gli account di brand, aziende e politici

Negli ultimi giorni hanno preso piede su Twitter, i post di una sola parola. Esternazioni social di estrema sintesi che, a ben guardare, recuperano quasi lo spirito iniziale con cui era nato il social, con il suo limite di 140 caratteri per ogni post.

La moda dagli Usa

Il trend si è diffuso dopo che diverse aziende e brand americani si sono affidati al tweet mono-parola per descrivere la propria attività. A dare il via, pare sia stato l’account Twitter dell’azienda pubblica Usa di trasporto ferroviario Amtrak che giovedì ha twittato ‘trains’, treni, senza dare altre spiegazioni. Gli utenti hanno gradito il messaggio secco che si è guadagnato oltre 150 mila like e 25 mila retweet. 

A stretto giro il giornale The Washington Post ha seguito la nuova tendenza scrivendo ‘news’. Poi sono arrivati la Nasa con ‘universe’, Google Maps con ‘maps’, Starbucks Coffee con ‘coffee’, WWE con ‘wrestling’. E ancora l’account della serie tv Breaking Bad con ‘science’, mentre la CNN si è presa la licenza di estendere il tweet a due parole: ‘breaking news’.

Anche la politica

La moda ha ‘contagiato’ anche gli account dei leader mondiali, a partire dal presidente degli Usa, Joe Biden, che si è accaparrato la parola ‘democracy’. Tra i primi leader europei a seguire il trend c’è il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, che ha twittato ‘respekt’, o il commissario Ue per il mercato interno Thierry Breton che ha cinguettato ‘autonomy’