Stefano Piscitelli è il nuovo ceo Italia di Younited

Condividi

Crescita interna per il manager che era già stato cfo e managing director della fintech

Stefano Piscitelli è il nuovo ceo di Younited, la fintech leader del credito istantaneo in Europa. Nel suo nuovo ruolo sarà responsabile della guida e della direzione strategica della succursale italiana. Si tratta di una crescita interna, culminata con l’ultima svolta. Stefano Piscitelli, infatti, è in Younited dal 2017 e ha precedentemente ricoperto i ruoli di CFO Italia prima e di Managing Director poi. Younited è presente in Italia dal 2016 e si è evoluta con tassi di crescita significativi: nel 2022, il numero di prestiti erogati è aumentato del 77,1% rispetto al 2021, il Gross Merchandise Value è cresciuto dell’88,6% e la previsione per il 2023 è di un ulteriore miglioramento. In termini di organico, il numero di dipendenti dell’azienda nell’ultimo anno è cresciuto del 14,5%, a fronte di un mercato del credito al consumo che sta tornando ai livelli pre-pandemia. Piscitelli ha conseguito un M.B.A. con BetaGammaSigma Honor presso la IE Business School, dove si è specializzato in Tecnologia, Imprenditorialità e Finanza, e una Laurea magistrale in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli Studi di Roma – Tor Vergata.

Stefano Piscitelli

Il manager ha così commentato: “Sono onorato di questo nuovo incarico che mi permette di guidare i team italiani di Younited nella crescita del brand, che sta avvenendo grazie all’offerta di servizi in continua evoluzione, proprio come lo sono le esigenze degli utenti che si rivolgono a noi”. Il mercato italiano? “Ha un peso sempre più importante per Younited, rappresentando il 25% del business a livello globale”. Secondo uno studio paneuropeo condotto da MixFactory per conto di Younited, quasi la metà degli italiani chiede un prestito per affrontare un evento inaspettato. “Ci rivolgiamo quindi – ha concluso Piscitelli – a una platea vastissima, teoricamente estesa a tutti i soggetti adulti con una comprovabile capacità di rimborso, che comprende anche i profili privi di storia finanziaria”.