L’analisi di Mimesi mette a fuoco i contenuti più postati dai giornalisti
I giornalisti sui Social Media possono influenzare le imminenti elezioni politiche? E’ questo il quesito di indagine che si è posta Mimesi, società di Media Monitoring, che ha attivato un monitoraggio dei contenuti sui social media relativi a partiti ed esponenti politici.
L’analisi ha coinvolto un panel costituito dai soli giornalisti, su un campione di circa 13.800, tutti gli utenti che nella bio di Twitter si definiscono giornalisti.
I grafici di seguito mostrano solo i contenuti postati sul social da questa categoria professionale che tipicamente ha molti follower e di conseguenza potrebbe avere una notevole influenza sugli elettori.
Oltre a mostrare a livello quantitativo quali sono i partiti e gli esponenti più citati dai giornalisti, fornisce indicazioni sugli argomenti correlati ai diversi personaggi politici.
Partiti e leader più citati
Giorgia Meloni ed Enrico Letta sono i leader di cui i giornalisti stanno parlando maggiormente. Ma se nei trenta giorni (9 agosto-8 settembre)la presidente di FdI distanziava per citazioni il segretario Pd di 7 punti, nell’ultima settimana (2-8 settembre) la situazione si è riequilibrata, con i due politici appaiati, quasi in sostanziale parità.


Tra le formazioni politiche, il Pd resta in assoluto il partito più citato. Alle sue spalle la Lega e poi Fratelli d’Italia che, come partito, non sembra riscuotere la stessa attenzione riservata alla sua leader.


Gli argomenti più citati in riferimento ai singoli leader
Nelle correlazioni si può notare come la figura di Mario Draghi sia messa in relazione con tutti i 5 leader monitorati. Conte e Letta sono i due politici che più sono collegati a leader “rivali”. Entrambi ad esempio sono collegati a Calenda, mentre a sorpresa per il leader Pd non compare Meloni.
Per la leader di Fratelli d’Italia, una buona parte delle correlazioni riguardano la pubblicazione del video dello stupro di Piacenza.




