Chora lancia Populismi, podcast per comprendere il fenomeno del populismo contemporaneo​ ​

Condividi

“Populismo” è una parola sempre più presente nel dibattito e nel racconto politico ed è sempre più un concetto chiave per comprendere il futuro dell’idea di democrazia del mondo di oggi. 

Per fare chiarezza sul suo reale significato e le sue applicazioni nell’attuale scenario politico internazionale, Chora Media presenta “Populismi”, nuovo podcast promosso da Fondazione Vera Nocentini e Istituto Gaetano Salvemini, disponibile dal 21 settembre sulle app free (Spotify, Apple Podcast, Spreaker, Google Podcast) .

La voce autoriale è affidata a Francesca Berardi, giornalista italiana – ora nel team di Chora Media – che ha già collaborato con testate italiane e internazionali come TIME Magazine, The Guardian, Rai Radio3, ProPublica, Internazionale, Domani, PRX e autrice nel 2015 del libro “Detour in Detroit” (Humboldt Books).

Nel corso di tre episodi di circa 30 minuti, si ripercorrono tre casi esemplari di populismo, dall’Ungheria di Orbán al Brasile di Bolsonaro, passando per la Francia di Le Pen e Mélenchon.

Ogni puntata – spiega una nota – vede la partecipazione di un esperto per una comprensione più chiara della natura di questo approccio politico, delle sue fondamenta teoriche e soprattutto delle sue diverse declinazioni nello scacchiere internazionale. In particolare, intervengono Stefano Bottoni, storico e docente all’Università di Firenze nonché autore dell’unica biografia politica di Viktor Orban in italiano; Fabio Gentile, professore di Scienze Politiche e Sociologia all’Università di Cearà, a Fortaleza in Brasile; e Michele Marchi, professore di Storia presso l’Università di Bologna.

Il podcast “Populismi” rientra nell’ambito del progetto “Polo internazionale. Avere vent’anni al tempo dei populismi“, organizzato dal Polo del ‘900 di Torino che tra settembre e ottobre 2022 dedica un ciclo di approfondimento settimanale, con eventi diffusi negli spazi del Polo del ‘900, pillole video di approfondimento e incontri con esperti.