Torna la Festa del Cinema di Roma. Al via il 13 ottobre

Condividi

Torna la Festa del Cinema di Roma, prodotta dalla Fondazione Cinema e promossa da Roma Capitale, Regione Lazio e Cinecittà.

I luoghi

Giunto alla sua XVII edizione, il festival si terrà dal 13 al 23 ottobre presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, incluse le sale Sinopoli, Petrassi, il Teatro Studio Gianni Borgna e lo spazio ‘Lazio, Terra di cinema’ dell’ AuditoriumArte. Inoltre la manifestazione si estenderà a 15 sale della Capitale e altrettante librerie, per portare la festa fino alle periferie.

Coinvolti anche il Maxxi e la Casa del Cinema – già sale ufficiali del Festival – il Cinema Giulio Cesare, il Teatro Palladium, lo Scena e il Cinema Nuovo Sacher.

Logo, presidente e comitato di selezione: le novità

Rinnovati il logo dell’evento e il design dei premi ispirati alla lupa capitolina, riproposta all’interno di un tratto grafico circolare.

Nuovissimo e speciale il presidente nominato dalla Fondazione Cinema per Roma. Si tratta di Gian Luca Farinelli (nella foto con Paola Malanga), uno dei maggiori esperti di restauro cinematografico al mondo, direttore della Cineteca di Bologna dal 2000, ideatore del festival ‘Il Cinema Ritrovato’, sarà alla guida del cda della Fondazione  formato da Valerio Toniolo (Camera di Commercio di Roma), Laura Delli Colli (presidente uscente, Regione Lazio), Daniele Pitteri (Fondazione Musica per Roma) e Nicola Maccanico (Cinecittà S.p.A. in rappresentanza del Ministero della Cultura).

Rinnovato anche il comitato di selezione che ha affiancato la Direttrice artistica dell’evento Paola Malanga, composto dall’esperta di cinema asiatico Giovanna Fulvi – già tra i programmatori del Festival di Toronto – l’ex Direttore della Settimana Internazionale della Critica, Enrico Magrelli, l’ex Direttrice del Torino Film Festival, Emanuela Martini, il responsabile della sezione cinema dell’Institute of Contemporary Art di Londra (ICA) Nico Marzano, e dall’ex membro del comitato di selezione della Mostra del Cinema di Venezia Alberto Pezzotta.

Il programma

Nel programma dell’edizione 2022  un inedito concorso internazionale validato dalla Federazione Internazionale delle Associazioni di Produzione Cinematografica (Fiapf), due sezioni dedicate all’incontro con il pubblico, la prima  con Paso Doble , la seconda – titolata Absolute Beginners – con un ospite speciale invitato a raccontare l’esperienza del proprio esordio nel Cinema. E ancora, ulteriori sezioni non competitive si terranno parallelamente al Concorso come Freestyle, proiezione di pellicole realizzate senza limiti di formato, durata e stile; Grand Public, proiezioni per il grande pubblico; Best of 2022, rassegna dei migliori titoli derivati da altri festival internazionali; Restauri e Retrospettive, proiezione di pellicole restaurate e introdotte con approfondimenti sull’opera. Il tutto corredato da altri eventi e omaggi culturali.