A Napoli un festival per unire cinema e turismo. A Genova una manifestazione per miscelare cucina e storia. E intanto a Milano si presentano le migliori serie tv

Il Rinascimento in tavola
Sabato e domenica a Camogli il festival ‘Cucina d’epoca – Il gusto della storia’ porta in tavola le ricette rinascimentali. Con la partecipazione di ospiti speciali, come Antonio Santini del famoso ristorante di Canneto sull’Oglio Il Pescatore che si interroga sull’utilità di conoscere la storia nell’imbandire piatti. Il festival è ideato da Danco Singer e Rosangela Bonsignorio e organizzato da Frame – Festival della Comunicazione. Incontri e lavoratori sono gratuiti.

Vedi Napoli e poi premia
La giuria presieduta dalla giornalista del Mattino Titta Fiore sabato assegna, nel castello medioevale di Castellammare di Stabia, i premi del ‘Galà Cinema Fiction – Italian Identity’. La manifestazione, di cui è madrina l’attrice Denise Capezza (‘Baby’, prossimamente ‘Vincenzo Malinconico, avvocato di successo’ su Rai 1) celebra dal 2008 le migliori produzioni cinematografiche girate in Campania che valorizzano il territorio, così da creare un legame importante fra cinema e turismo. Napoli, d’altra parte, è sempre più centrale nella produzione sia cinematografica sia televisiva, come si vede dai film di Sorrentino o di Martone.

Domenica in serie
Si conclude domenica alla Triennale di Milano ‘FeST – Il festival delle serie tv’, diretto da Marina Pierri La cerimonia di premiazione sarà condotta da Aurora Leone ed Edoardo Ferrario. Organizzato con il patrocinio di APA – Associazione Produttori Audiovisivi e la media partnership di Radio Deejay, Radio Capital e OnePodcast, il festival come tutti gli anni ha un’area industry e una zona per il largo pubblico, con incontri e proiezioni seriali. In più, nell’edizione 2022 ha debuttato un’area Kids.

Un Fiore per D’Orazio
Domenica, all’Auditorium parco della musica di Roma, si svolge la serata ‘Stefano!’, dedicata a D’Orazio, il batterista dei Pooh scomparso due anni fa. Ospite speciale dell’appuntamento è Fiorello, che affianca i vecchi compagni di Stefano: Roby Facchinetti, Red Canzian, Riccardo Fogli e (in video) Dodi Battaglia. La serata è però anche l’occasione per guardare avanti, con l’assegnazione di premi ai giovani talenti musicali.

Il volo di Silke
Silke Pan è una forza della natura. Trapezista, 15 anni fa cadde senza rete e rimase paraplegica. Anziché arrendersi, ha lottato ed è diventata campionessa mondiale di triathlon per disabili, ha scalato montagne, corso in handbike e collaborato alla sperimentazione di un esoscheletro che può aiutare i movimenti. Adesso, torna a esibirsi in un circo. Lo fa fino a lunedì al ‘Salieri Circus Award’, in provincia di Verona, con un numero creato per lei dal direttore Antonio Giarola.