Dal 4 all’8 ottobre via al 74esimo Prix Italia, la rassegna internazionale promossa dalla Rai che premia il meglio delle produzioni tv, radio e web. L’edizione 2022 vuole mettere al centro la sostenibilità.
Un tema ben rappresentato, non solo dal titolo ‘Sustainable Me’, ma anche dal logo scelto per la rassegna con un ulivo. Le radici sono rappresentate dai broadcaster che, dalla fondazione nel 1948, compongono il Prix Italia, mentre le foglieriprendono i colori brillanti degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu, mentre tra i rami compaiono parole che declinano vari aspetti della sostenibilità: cibo, acqua, educazione, inclusione, comunità solo per citarne alcune.

Numeri in crescita
I numeri parlano di una adesione in crescita, con 13 nuovi membri che partecipano al Prix Italia per la prima volta – tra questi si contano i broadcaster di Servizio Pubblico di Algeria, Bulgaria, Camerun, Cile, Cuba, Giordania, Perù e del territorio del Kosovo. I prodotti entrati nelle shortlist provengono da 31 diversi broadcaster e 23 differenti Paesi.
Alcuni eventi in programma
La cerimonia di apertura al teatro Petruzzelli si terrà il 4 ottobre alle 11, con il discorso di apertura del Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani e la presenza della Presidente Rai Marinella Soldi, il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il sindaco di Bari Antonio Decaro, Il Soprintendente e direttore artistico della Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari Massimo Biscardi, il Presidente del Prix Italia Graham Ellis (nella foto, Ansa) e il segretario generale di Prix Italia Chiara Longo Bifano. Tributo ad Ennio Morricone dell’Orchestra di Fiati della Polizia di Stato.
Sempre il 4 ottobre approfondimento dedicato al mondo della radio con il panel ‘Sustainable Sound – Dalla Radlo all’audio di Servizlo Pubblico’. Al centro il racconto del mezzo tra piattaforme, algoritmi, podcast e comandi vocali.
Tra gli esperti, nazionali e internazionali che interverranno Graham Ellis, Edita Kudlàcovà, head of radio dell’Ebu, Roberto Sergio, direttore di Rai Radio e Franco Siddi, presidente di Confindustria Radio Tv.
La premiazione alle 17 di venerdì 7 ottobre al teatro Kursaal con l’assegnazione dei nove premi delle Giurie internazionali: 3 per la Televisione (Performing arts, Drama, Documentary), 3 per la Radio (Music, Drama, Documentary and reportage) e 3 per il Web (Factual, Fiction, Interactive). A questi si aggiungono il Premio Speciale in onore del Presidente della Repubblica Italiana, il Premio Speciale della Giuria Studenti, il Premio Speciale Signis, il Premio Ifad/Copeam.
RaiPlay da vetrina
Il Premio quest’anno avrà una vetrina dedicata su RaiPlay, la messa in piattaforma dei prodotti selezionati dalle giurie per la settimana successiva all’edizione.