Il più giovane ha 18 anni, il più vecchio 85. In totale sono 1.300, e arrivano da tutta Italia.
Sono i partecipanti al concorso di fotografia ‘Driving Energy 2022″, realizzato da Terna per promuovere lo sviluppo culturale del Paese e i nuovi talenti del settore.
Obiettivo la transizione energetica
Curatore del contest è Marco Delogu, felice di tanta partecipazione anche perché “questo concorso rappresenta quel censimento che mancava da molto tempo nel nostro Paese sullo stato dell’arte della fotografia italiana“. Il tema dell’anno infatti era ‘Cameras on driving energy’: un invito a restituire fotograficamente una visione della mission di Terna, come regista e abilitatore della transizione energetica.

I finalisti saranno esposti al Palazzo delle Esposizioni di Roma, e le foto saranno pubblicate nella terza edizione del volume fotografico ‘Driving Energy’.
I premi finali andranno a un Senior (over 31), che si aggiudicherà 15 mila euro, e a un Giovane (fino ai 30 anni) che ne porterà a casa 5 mila. In più, ci saranno tre ‘Menzioni Speciali’, a ciascuna delle quali verrà riconosciuto un premio di 2 mila euro.

La giuria del concorso
Le opere saranno selezionate dalla giuria composta da Salvatore Settis, storico dell’arte e accademico; Lorenza Bravetta, curatrice del settore Fotografia, cinema e nuovi media della Triennale di Milano; Elisa Medde, editor, curatrice e scrittrice di fotografia; Emanuele Trevi, scrittore e critico letterario, Premio Strega 2021; Jasmine Trinca, attrice e regista; Massimiliano Paolucci, direttore Relazioni Esterne, Affari Istituzionali e Sostenibilità di Terna.
I giurati saranno supportati, oltre che dal curatore, anche dal Comitato di Presidenza del Premio, composto da Valentina Bosetti e Stefano Donnarumma, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato di Terna.