L’Assemblea Generale Straordinaria degli Azionisti di Royal Philips, azienda attiva nel settore dell’Health Technology, ha annunciato la nomina di Roy Jakobs come presidente e CEO della società. A partire dal 15 ottobre 2022, come riporta un comunicato stampa, il manager prenderà il posto dell’attuale Presidente e CEO Frans van Houten.
Il cambio di leadership, preannunciato ad agosto dal gigante olandese dell’elettronica, arriva in un momento di calo degli affari. All’inizio dell’anno, infatti Philips ha registrato un calo degli utili e delle vendite nel quarto trimestre e ha continuato a registrare una significativa volatilità e venti contrari legati a Covid-19 e alle sfide della catena di approvvigionamento.
Roy Jakobs ha ricoperto vari incarichi in Philips dal 2010, anno del suo arrivo in azienda. Prima del nuovo incarico è stato vicepresidente esecutivo e chief business leader di Connected Care presso Philips e ha guidato l’iniziativa dell’azienda per il ritiro volontario dei dispositivi respiratori per l’apnea notturna. A partire dal giungo 2021 sono stati ritirati oltre 5,5 milioni di dispositivi, numero che ha portato la Food and Drug Administration a ispezionare le strutture di Philips. Con il ritiro che ha tenuto Philips fuori dal mercato dell’apnea notturna per più di un anno, l’azienda rivale ResMed ha aumentato la sua quota di mercato.
“Sono pronto a guidare l’azienda in modo trasparente, responsabilizzando e dando fiducia alle nostre persone, per affrontare insieme le sfide del presente e scrivere il prossimo capitolo della storia Philips”, ha affermato Roy Jakobs, CEO entrante di Royal Philips. Van Houten, giunto alla scadenza del suo terzo mandato, sarà consulente dell’azienda fino al 2023 e supporterà la transizione di leadership.