Arriva il nuovo calendario Lavazza, ideato con l’agenzia Armando Testa e il direttore creativo Michele Mariani.
Il tema del 2023 è: ‘YES! We’re Open’.
Dove ‘open’ è se vogliamo l’apertura dei bar e caffè nel dopo Covid. Ma è soprattutto l’apertura dell’azienda nei confronti della diversità. Con un processo di inclusione che parte – ha raccontato Francesca Lavazza – anche dall’interno: la Fondazione giuseppe e Pericle Lavazza, nata nel 2004, oggi segue 32 progetti di cui
beneficiano oltre 136 mila coltivatori di caffè in 20 Paesi e 3 continenti. Obiettivo dei progetti è anche promuovere l’imprenditorialità dei produttori e migliorare le loro condizioni di vita.

Il caffè sostenibile
Il Calendario 2023 è la prosecuzione ideale delle ultime due annate, che facevano perno sulla sostenibilità sociale e ambientale: il 2021 battezzato ‘The New Humanity’ e firmato da tredici fotografi di fama mondiale, e ‘I Can Change The World’, scattato da Emmanuel Lubezki.

Alex, la fotografa
Quest’anno, a interpretare il tema Lavazza, è stata chiamata la fotografa americana Alex Prager.
Autrice di scatti in mostra in tutto il mondo (il prossimo appuntamento con una sua esposizione sarà a New York), l’artista californiana ha anche girato alcuni film. Come il cortometraggio ‘Touch of Devil’, protagoniste le star hollywoodiane, da Jessica Chastain a Ryan Gosling.
“Quando scatto una fotografia – spiega – preparo tutto prima, in ogni minimo dettaglio. In questo caso abbiamo lavorato a Hollywood. Era il mio primo calendario, e ho accettato con entusiasmo, sia perché amo il caffè, sia soprattutto che conoscevo bene Lavazza e credo nel concetto di Open, che significa trovare il modo di entrare in contatto con l’altro, riconoscendo l’unicità di ognuno di noi: siamo tutti diversi, veniamo da vite e storie differenti, ed è importante avere la voglia la possibilità di esplorarci”.

Una mamma e una cantante
I mesi del calendario, ambientati in diversi bar e caffè, alternano immagini di primissimi piani a foto di gruppi. In queste ultime, spesso popolatissime, la Prager ha fotografato fra gli altri sua madre e tanti amici e conoscenti.
Unica faccia nota per il pubblico italiano, è invece Levante, cantante che la fotografa non conosceva e che è diventata ‘titolare’ del mese di settembre.

Per non dimenticare
In occasione dell’arrivo del Calendario, Lavazza ha anche presentato un libro – battezzato sempre ‘YES’ We’re Open’, Electa – con la copertina dell’artista Emilio Isgrò e la prefazione del premio Nobel Muhammad Yussuf.
Il volume, che contiene una serie di interviste di Mario Calabresi e che Fabio Novembre, autore del progetto grafico, definisce una sorta di “taccuino di viaggio”, serve a ricordare l’impegno sostenibile degli ultimi 10 anni. Pronti ad andare avanti con nuovi progetti.