Bernardo Zannoni (foto Adnkronos)

Sabato, domenica e lunedì. In scena musica e libri

Condividi

Musica di ogni genere: dall’opera diretta da Martone alla Scala allo storico musical ‘Rocky Horror Picture Show’, al concerto di Vasco ripreso in film. Intanto, i libri diventano protagonisti con i vincitori di Strega e Campiello ospiti a Vigevano, e Daria Bignardi in scena a Milano

Mario Desiati (Foto Ansa)
Mario Desiati (Foto Ansa)

L’unione fa la vittoria

Sono i vincitori dei due principali premi letterari italiani dell’anno: Marco Desiati, primo allo Strega con il suo ‘Spatriati’, e Bernardo Zannoni, che con ‘I miei stupidi intenti’ si è aggiudicato il Campiello. Sabato, saranno insieme a incontrare il pubblico di ‘Orizzonti. Per un nuovo umanesimo‘. La manifestazione letteraria, arrivata alla 21esima edizione, si svolge a Vigevano fino a domenica, coinvolgendo scrittori, giornalisti, intellettuali. Dice Ermanno
Paccagnini, direttore della rassegna: “Affrontare il tema dell’Umanesimo nel mondo culturale contemporaneo significa riflettere sulle possibili azioni da mettere in atto per il rinnovamento culturale, artistico e filosofico”.

Sonya Yoncheva, Roberto Alagna

Noir alla Scala

Debutta sabato il nuovo allestimento di ‘Fedora‘ del Teatro alla Scala, preparato nel 2019 ma interrotto causa Covid. A dirigere l’opera di Umberto Giordano tratta dal dramma di Victorien Sardou, protagonisti la principessa Fedora di Sonya Yongheva e il conte Loris di Roberto Alagna, è il maestro Marco Armiliato. Alla regia, dopo il bello ma discusso ‘Rigoletto’, c’è Mario Martone. Che in ‘Fedora’ legge un noir su cui incombe il destino. E nel primo atto si concentra su una San Pietroburgo contemporanea, per poi proseguire mescolando il realismo alle suggestioni pittoriche di Magritte.

Vasco Rossi

La musica di Vasco al cinema

Si può vedere solo sabato e domenica. Oppure si può prenotarne l’uscita in dvd e bluray Il ‘Vasco Live Roma Circo Massimo‘ arriva al termine di una stagione strafortunata, dove il rocker si è classificato come quello con più spettatori ai concerti nell’anno. In attesa del ritorno negli stadi il prossimo giugno e dell’uscita in radio di ‘Patto con riscatto’ (il 21/10), il film propone Vasco Rossi nelle due serate romane di giugno, viste da 140 mila persone. Le riprese sono state fatte in diretta da Pepsy Romanoff.

Gianfranco Berardi

Mimmo prova a volare

Sabato e domenica, nel riscoperto Teatro Gerolamo di Milano, di cui è direttore artistico Piero Colaprico, va in scena ‘Io provo a volare’. Lo spettacolo, di e con Gianfranco Berardi, è un omaggio a Domenico Modugno. Con l’accompagnamento di chitarra e fisarmonica, nume tutelare della serata il cantante scomparso nel 1994 a Lampedusa, si snodano episodi della vita di un teatrino di provincia, e si scoprono le difficoltà di chi fa questo mestiere senza diventare famoso come l”Uomo in frac’.

Romina Mondello

Una Jackie da Nobel

Fino a domenica, al Teatro Menotti di Milano, è di scena il monologo ‘Jackie‘. Autrice è Elfriede Jelinek, che lo ha scritto nel 2002, due anni prima di ricevere il Nobel per la letteratura, raccontando un personaggio molto noto ma forse non così ben conosciuto: Jacqueline Lee Kennedy Onassis. A interpretare Jackie, diretta da Emilio Russo, è Romina Mondello, che 30 anni fa partecipò a Miss Italia e che poi si è dedicata a cinema (‘Aspromonte – La terra degli ultimi’) e televisione (‘R.I.S. – Delitti imperfetti’).

Don’t dream it, be it!

L’anno prossimo compirà 50 anni. E li porta benissimo. ‘Rocky Horror Picture Show‘ è di scena – nella versione originale – fino al 23/10 al Teatro Arcimboldi di Milano, da cui poi proseguirà in tour per Trieste e quindi Roma. Il musical di Richard O’Brien, che ha avuto tenute cinematografiche lunghe decenni (indimenticabile la Janet interpretata da Susan Sarandon nel 1975), a teatro coinvolge un pubblico intergenerazionale con le sue canzoni, i suoi travestimenti. E un’oggettistica distribuita agli spettatori, che interagiscono ballando e lanciando coriandoli.

Il clima dei Marlene Kuntz

I Marlene Kuntz domenica si esibiscono al Monk di Roma, in occasione della Biennale MArteLive. Nel tour, che toccherà diverse città per concludersi a Bologna il 19/11, il gruppo presenta il nuovo album ‘Karma Clima’. Il titolo prende il nome dal progetto di cui da tempo i Marlene Kuntz, nati nel 1989, si stanno occupando: la sostenibilità ambientale. In questa chiave, la band – convinta che tutti abbiamo una responsabilità nei confronti del mondo in cui viviamo – ha girato nell’ultimo anno l’Italia alla ricerca di quelle realtà che sono un modello in materia di eco sostenibilità.

Daria Bignardi

Libri e altri amori

Al Teatro Carcano di Milano sono tornati i ‘Follow the monday‘. Si tratta degli appuntamenti del lunedì con scrittori, giornalisti, scienziati, divulgatori e filosofi che dialogano con il pubblico proponendo lezioni sceniche inusuali, con riflessioni e idee sul mondo di oggi. Il 17 tocca a Daria Bignardi, che con la cantautrice napoletana FLO intesse un dialogo di musica e parole nello spettacolo ‘Libri che mi hanno rovinato la vita’, ispirato al suo ultimo romanzo.