“L’Innovation Hub di ADR rappresenta l’approccio nuovo e aperto con cui il nostro Gruppo intende contribuire a dare un senso di direzione alle sue partecipate, investendo fortemente in innovazione e sostenibilità e, soprattutto, dando spazio a chi ha idee, progetti e voglia di mettersi in gioco”.
Lo ha detto, ripreso da Ansa, il presidente di Edizione, Alessandro Benetton, durante la presentazione del progetto. “Vedere giovani ragazzi, sia italiani che provenienti da diverse aree del mondo, lavorare con le loro startup nel cuore dell’aeroporto di Fiumicino, parlando con i passeggeri e confrontandosi con i tecnici aeroportuali, è un segnale concreto di come il futuro si costruisca, favorendo le nuove competenze e la contaminazione tra saperi ed esperienze diverse”, ha spiegato. “E’ questo il modo in cui, in stretta sinergia con tutti i nostri partner, vogliamo costruire un nuovo “made in Italy”, rendendo il nostro Paese più attrattivo per giovani talenti, generando nuova occupazione tramite i nostri investimenti e internazionalizzando il nostro know-how”, ha sottolineato Benetton.
Massolo: da Innovation Hub grande spinta per le stratup
“Dare vita a un’iniziativa di open innovation in un grande aeroporto che si chiama Leonardo Da Vinci non può che dare una marcia in più a tutti gli startupper che svilupperanno qui i loro progetti. Con questo progetto di ADR, che genererà vantaggi per l’intero comparto aeroportuale e per tanti passeggeri, confermiamo l’impegno del Gruppo Atlantia a investire in modo concreto e tangibile attraverso un piano di sviluppo basato su innovazione e sostenibilità, con una strategia comune a tutte le nostre società controllate, in Italia e all’estero”. Lo ha detto il Presidente di Atlantia, Giampiero Massolo, durante la presentazione del progetto. “Un grande in bocca al lupo a tutte le startup italiane e internazionali che lavoreranno nell’Innovation Hub”, ha concluso Massolo.