La liberazione di Kherson e la commovente canzone degli ucraini

Condividi

Le straordinarie e commoventi immagini della popolazione civile di Kherson che si precipita per strada ad abbracciare e a ringraziare i liberatori dell’esercito ucraino, dopo nove terribili mesi di occupazione imperialista russa, testimoniano il coraggio di un popolo formidabile, ammirevole e indomito che lotta per la propria indipendenza e per la propria libertà. E’ quanto riporta Linkiesta.

Quelle immagini colorate dalle bandiere ucraine ed europee dimostrano anche la lungimiranza e la nobiltà del sostegno politico, militare e finanziario che il mondo occidentale ha fornito al governo e all’esercito di Kyjiv.

Queste immagini di gioia per la liberazione delle città occupate militarmente dai russi dovrebbero far riflettere quegli europei convinti che i nostri governi avrebbero dovuto abbandonare le anziane signore e i bambini di Kherson e di un quarto dell’Ucraina in pasto ai loro torturatori.

Un artista europeo che ha capito per tempo quale fosse la posta in gioco, quanto fossero tenaci gli ucraini e quanto fosse necessario mostrare loro ogni tipo di solidarietà si chiama Glen Hansard, ed è un cantautore irlandese di cinquantadue anni con un certo seguito nel mondo indie fin da quando nel 2006 ha interpretato il ruolo di un musicista in difficoltà nel film Once (Una volta), assieme alla cantante ceca Markéta Irglová.

Glen Hansard ha dedicato una canzone al popolo ucraino che resiste all’invasore ed è la più bella e intensa e coraggiosa canzone dell’anno.

Si intitola Take Heart, facciamoci coraggio, e con lui cantano Markéta Irglová e tre ragazze ucraine che hanno trovato rifugio in Irlanda.

Hansard ha tratto ispirazione dalla storia di una famiglia ucraina ospitata da una sua vicina di casa, e da un post di Patti Smith che diceva «Gente, facciamoci coraggio, le cose andranno meglio e se non andranno meglio saremo noi a renderle migliori».

Hansard si è rivolto alla Croce Rossa irlandese che lo ha messo in contatto con Anna, Alex e Olena, le tre ucraine che nella canzone cantano nella loro lingua il verso “Povernysya do mene/ Povernysya do mene/ Povernysya do mene/ Do mene Neushkodzhenym” che in ucraino vuol dire “torna da me, torna da me, torna da me vivo”. “Come back alive” è anche la fondazione enefibche raccoglie fondi e donazioni a favore dell’esercito ucraino.

Questo è il testo in italiano di Take heart:

“Gente, facciamoci coraggio

Andrà meglio

Il nostro mondo sta andando a pezzi

E può finire in qualsiasi momento

Non ci sarà nessuna ritirata

Combatteremo fino alla fine

A lutto e addolorati

avremo motivo di cantare

non ci arrenderemo.

Facciamoci coraggio

Sarà più facile

Facciamoci coraggio

E quando la luna è piena sopra Mariupol

resisterò con tutta la mia forza

per tutti i minuti, per tutte le ore

E quando stanotte il cielo si illumina

sopra tutto il Donbas orientale

Io aspetto tra le punte piegate dei girasoli

Facciamoci coraggio

Sarà più facile

Facciamoci coraggio

Gente, prendiamo posizione

lo faremo insieme

anche se sappiamo fin dall’inizio

che potremmo non rivedere più

la nostra gloria riflessa

sui venti che si alzano.

Stringiamo un’alleanza

di amici e di innamorati

Combattiamo per vincere

Torna da me, torna da me, torna da me vivo

Non posso vivere in questa terra,

non posso vivere la mia gioventù

mi manca la mia patria,

oh, meravigliosa Crimea.

Torna da me, torna da me, torna da me vivo

Facciamoci coraggio

Sarà più facile

Facciamoci coraggio”.

Canzone e popolo dell’anno.