Nuovo design e contenuti aggiornati per Notizie.it, il sito di informazione nativo digitale diretto da Alessandro Plateroti ed edito da Contents, azienda tecnologica attiva a livello internazionale con uffici a Milano, Madrid e Las Vegas..
Il restyling, spiega Plateroti, alla guida del portale da marzo, coinvolge anche l’offerta di contenuti. “Il nuovo Notizie.it avrà non solo ‘più notizie’ in tempo reale, ma anche più interviste, analisi e interventi qualificati”.
Nel portale più rilevanza alla produzione di video notizie con approfondimenti, esclusive e analisi, per avvicinarsi ulteriormente alla Generazione Alpha e focus sempre più centrato sul mondo della finanza, del risparmio e dell’economia internazionale.
Economia e non solo
Notizie.it si presenta come un giornale nativo digitale, pensato per essere fruito da mobile, con alle spalle una redazione giovane. Completano la sua offerta di contenuti i verticali come Donnemagazine, TuoBenessere, Foodblog, MotoriMagazine e InvestimentiMagazine. E proprio la forte presenza di pubblico femminile, attivo, impegnato professionalmente in funzioni dirigenziali o come libero professionista, di età giovane (18-34 anni) caratterizza l’audience di Notizie.it con il 63% di lettrici donne (secondo i dati Audiweb Digital 2022).
La raccolta pubblicitaria è affidata a Newsonline, la business unit di Italiaonline, di cui Notizie.it è sito in concessione da aprile 2020. Il lancio della nuova piattaforma è sostenuto da una importante campagna di visibilità sui principali media trade di settore e attraverso una campagna sulle pagine Facebook dell’Editore, che contano 4,5 milioni di fan.
Il contesto generale
Secondo le ultime rilevazioni condotte da Comscore, il settore delle News ha registrato un’audience stabile di 40 milioni di visitatori unici, con una penetrazione del 93% sulla popolazione digitale italiana. In termini di tempo speso degli utenti, si registra un’ulteriore crescita rispetto al mese scorso (+4%), con la campagna elettorale, le notizie locali e il meteo che hanno spinto il consumo online di news.