Fabio Fazio (foto LaPresse)

Top programmi informazione: Fazio in vetta, poi Zoro. Giordano sorpassa il Tg3

Condividi

Ottobre post elettorale e meloniano un po’ diverso dal prevedibile in termini di prestazioni social dei brand informativi. Raddoppia le
performance ‘Ctcf’ che rimane nettamente in testa alla Top15. Flette ‘Propaganda Live’, ma rimane secondo. Sale sul podio ‘Fuori dal coro’, che sembrava destinato a una lunga pausa dall’on air e invece…

Un ottobre non troppo diverso da settembre. La Top15 social dei programmi d’informazione tv che Sensemakers realizza per Primaonline è un po’ diversa da come si poteva prevedere.
L’autunno con l’Italia governata da Giorgia Meloni, ad esempio, poteva mobilitare di più sui social (oltre che in tv) l’attenzione sui brand di opposizione. Ma così è stato solo in parte.
Fisiologico, invece, appare il calo delle interazioni e delle videoviews generati dai telegiornali, meno ‘accessi’ con le elezioni politiche alle spalle. Comunque sia, due presenze su tre sul podio sono rimaste immutate.

Fazio stravince per interazioni e videoviews. Le minacce di chiusura aiutano Giordano

Raddoppia o quasi le proprie performance ‘Che tempo che fa’. Il programma di Fabio Fazio, ancora nettamente in testa, passa da 2,7 milioni a 5,3 milioni di interazioni, e fa lo stesso anche in termini di videoviews, drasticamente innalzatesi fino a 16,6 milioni, che sono il record del mese.
Rispetto alla precedente stagione, fortunatamente, si potrebbe dire (segno di un allentamento delle tensioni inerenti la società e la politica), l’informazione ha un ruolo un po’ meno prevalente nel mix di offerta di contenuti del programma in tv, ma questo non ha danneggiato affatto le performance social.

Al secondo posto, altro brand tutt’altro che meloniano, perde sia interazioni (leggero calo a 433 mila) che videoviews (flessione a 180mila) ‘Propaganda Live’, ma rimane stabile sul podio.
Il programma di Diego Bianchi, che è un po’ cambiato nella sua scaletta tv, ha visto così avvicinarsi e conquistare il terzo posto un sempre più minaccioso outsider.
Va forte, infatti, considerati i risultati precedenti e quelli dei competitor, ‘Fuori dal coro’, che a ottobre è arrivato a 341 mila interazioni e, soprattutto, grazie alla gran massa di contenuti prodotti ha portato a casa 1,6 milioni di visualizzazioni. In ogni puntata di ‘Fuori dal Coro’ si superano mediamente i 15 servizi esterni, mentre si sono un po’ diradate le trovate creative acchiappa-click del conduttore e ideatore Mario Giordano.

Il destino di Giordano

Il programma sembrava destinato a una lunga pausa dall’on air e invece tornerà in tv all’inizio di gennaio: sarà curioso verificare quanto la redazione social rimarrà attiva nella seconda metà del mese di novembre e poi a dicembre, prima del ritorno in campo.

Tra le caratteristiche costitutive della forza social di Fazio e Giordano, per entrambi i programmi televisivi gran parte del dato di engagement viene trainato da Facebook, nonostante entrambi vantino una presenza anche su Instagram e Twitter. Per ‘Fuori dal Coro’ il contenuto che genera maggior engagement è un video pubblicato su Facebook, primo anche per video views, in cui il conduttore affronta il discorso sulla vaccinazione in seguito alle recenti notizie by Pfizer.

Fuori dal podio

Al quarto posto della graduatoria si colloca il Tg3 davanti a ‘Quarta Repubblica’, ed è certamente da registrare il numero potente di videoviews (10,1 milioni) conseguito dalla testata guidata da Mario Orfeo.
Ma più in generale si può notare come tutti i Tg all’interno della classifica facciano registrare una decrescita sul dato di engagement nel confronto con il mese precedente: il citato Tg3 flette del 30%; il TgLa7, sesto, cala del 18%; il Tg2 che scende all’ottavo posto, perde il -67%; il TGR Friuli, Venezia Giulia, quindicesimo, del 17%.

Si osserva, inoltre, il ritorno in classifica di programmi come ‘Le Parole’, di nuovo in palinsesto dalla prima settimana di ottobre, e di ‘Zona Bianca’. Mentre il primo deve l’ingresso all’interno della Top 15 a un’intensificazione dell’attività di pubblicazione, il secondo entra all’interno del ranking grazie ai maggiori volumi generati sui singoli contenuti rispetto al mese di settembre. I post più performanti, pubblicati entrambi su Facebook riguardano, per quello che riguarda il programma di Massimo Gramellini, l’incidente in via Cristoforo Colombo a Roma, che ha coinvolto e ucciso un 18enne, investito sul marciapiede. Per ‘Zona Bianca’ un video che riprende il confronto tra Oliviero Toscani e Pietro Senaldi sui rave party.

La scuderia di Rai3 è nettamente la più forte

In termini di risultati di scuderia, da registrare come la terza rete allinei in top quindici ben otto brand. Rete 4 è capace di mantenere in classifica i già citati marchi di Mario Giordano e Nicola Porro, nonché quello di Giuseppe Brindisi (13esimo con ‘Zona Bianca’), mentre rimane fuori dalla graduatoria Paolo Del Debbio col suo ‘Dritto e Rovescio’. La7, infine, si ferma a tre presenze: i già citati Zoro e Mentana e poi Corrado Formigli, quattordicesimo con ‘Piazzapulita’.

Best performing post: il talk domenicale di Rai3 è primo ovunque ma non domina

All’interno della graduatoria dei migliori post stavolta il predominio di Che tempo che fa non è stato schiacciante come a settembre. Il programma di Fabio Fazio, comunque, guida la graduatoria sia su Facebook. In cima per numero di interazione complessive (3,2 milioni circa) è un tweet di supporto a Paola Egonu. La campionessa di volley, in particolare, aveva scritto: “Mi fa ridere pensare di aver letto persone che mi hanno chiesto perché sono italiana e mi chiedo perché io rappresento persone del genere. Io ci metto l’anima, ci metto il cuore, non manco mai di rispetto a nessuno e fa male. Sono fiera della squadra, del gruppo, di me stessa. È sempre un onore portare la maglia azzurra, vorrei tanto avere un’estate libera per riposare come persona e per la testa.”.

Classifica_Programmidinformazione_TV_betsperformingpost_OTT20221

Al secondo posto assoluto (2 milioni circa di interazioni), al primo su Instagram, è invece un messaggio di Luciana Littizzetto a Maurizio Gasparri sul tema della Legge 194. Il programma di Fazio è leader anche su Twitter, stavolta celebrando Samantha Cristoforetti.

È interessante notare che su Instagram 4 contenuti su 5 sono dei Reel, formato sempre più utilizzato anche dai programmi televisivi. I contenuti più ingaggianti condivisi dai vari Tg trattano argomenti di attualità, come, ad esempio, i Maneskin che annunciano il loro primo tour negli stadi (Tg3); un post in memoria di Rino Gaetano nel giorno in cui avrebbe compiuto 72 anni (Tg2); la storia di un fisarmonicista friulano che ha scelto di realizzare un lavoro in un grande spazio sotterraneo in Scozia (TGR Friuli Venezia Giulia) e la notizia di una manifestazione all’Università La Sapienza di Roma contro un convegno in programma alla Facoltà di Scienze Politiche (TG La7). Due dei contenuti più performanti vedono come protagonista Silvio Berlusconi.

NOTA-METODOLOGICA_Classifica_Programmidinformazione