A Verona il Festival del Futuro delinea gli orizzonti del nostro domani

Condividi

Giovedì 24 novembre, il Palazzo della Gran Guardia di Verona, ospiterà l’edizione 2022 del Festival del Futuro, promosso dal Gruppo Editoriale Athesis (GEA), Eccellenze d’Impresa e Harvard Business Review. Tre giorni di talk con esperti, imprenditori e manager sui temi del nostro domani, con focus sui nuovi equilibri planetari geopolitici e geoeconomici, le sfide in tema di energia/cambiamento climatico e lo sviluppo tecnologico tra industria e cultura.

 “Il programma del Festival 2022 rispecchia la nuova situazione globale nella quale ci troviamo,” afferma il direttore scientifico del festival e di Harvard Business Review, Enrico Sasson. Pandemia, guerra, economia, finanza, sostenibilità saranno in primo piano, assieme  al lavoro, imprese e nuove tecnologie. “Lo sforzo che le decine di esperti del Festival faranno nella tre giorni di lavori sarà di partire dalle crisi per arrivare alle opportunità, alle soluzioni e alle proposte in chiave positiva e propositiva”, conclude Sasson.

Al Festival del Futuro è chiamata a partecipare un’ampia platea composta anche da imprese, il cui ruolo è sempre più cruciale per il futuro di sostenibilità, nuove produttività e globalizzazioni. “La serie di discontinuità che il mondo ha attraversato dal 2001 ad oggi,” dichiara Luigi Consiglio, fondatore del network Eccellenze d’Impresa e Presidente di GEA, “ha sempre visto il sistema produttivo italiano crescere e migliorare le proprie posizioni mondiali. Industria, formazione, tecnologia e innovazione sono gli assi portanti di un tessuto molto diversificato e pieno di aziende imprenditoriali.”

Il ciclo di giornate verrà aperto giovedì mattina con i saluti iniziali da parte delle istituzioni del territorio, con Luca Zaia, Damiano Tommasi, Raffaele Boscaini, Roberto Giacobazzi, Enrico Giovannini. Tra gli speaker della tre giorni: Agostino Santoni, Stefano Venier, Piero Fusco, Gian Luca Rana, Ferruccio De Bortoli, Sergio Abrignani, Alessandro Terzulli, Laura Dalla Vecchia, Vanessa Carlon, Martina Levato.