Via libera dall’Eurocamera alla legislazione che istituisce il ‘decennio digitale’, una tabella di marcia per le competenze digitali, le infrastrutture, le imprese e i servizi pubblici nell’Ue.
Il piano mira a plasmare la transizione digitale dell’Europa fissando obiettivi digitali a livello di Ue da raggiungere entro il 2030.
L’accordo è stato approvato dall’aula con 529 voti favorevoli, 22 contrari e 25 astensioni. Ora dovrà essere approvato dal Consiglio prima della pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale.
I punti
Il programma mira a garantire che l’80% della popolazione di età compresa tra 16 e 74 anni abbia competenze digitali di base e che almeno il 75% delle imprese europee utilizzi servizi di cloud computing, big data e intelligenza artificiale e che oltre il 90% delle Pmi europee raggiunga almeno un livello base di intensità digitale.
Stando al testo infine la vita democratica e i principali servizi pubblici dovranno essere completamente accessibili online per tutti e tutti i cittadini dell’Ue dovranno avere accesso alle proprie cartelle cliniche elettroniche entro il 2030.