Salone mobile 2022 (foto Ansa)

Il Salone del Mobile torna ad aprile e illumina Euroluce

Condividi

Dopo l’edizione di giugno di quest’anno, nel 2023 il Salone del mobile torna alla consueta data di aprile: dal 18 al 23 a Rho Fiera Milano.
È un segno di ritrovata normalità dopo un’edizione annullata, nel 2020, e le due successive che comunque hanno dovuto fare i conti con gli effetti della pandemia di Covid 19, ma che al tempo stesso hanno offerto l‘opportunità di nuove esperienze e di riflessioni che hanno portato a un rinnovamento del format della manifestazione.

Maria Porro (Foto ANSA)

Per capire le nuove esigenze delle aziende e dei clienti è stata condotta un’indagine, tra gli espositori e con oltre 2.300 interviste a visitatori provenienti da tutto il mondo, per dare forma alla nuova visione del Salone, che nel 2023 si svilupperà su un unico livello del quartiere fieristico per ottimizzare l’esperienza della visita.
L’investimento maggiore verrà però fatto su Euroluce, la manifestazione biennale che a ogni edizione del Salone si
alterna con EuroCucina. “L’illuminazione oggi è molto più di un complemento dell’arredo, è un elemento di definizione architettonica dello spazio e un settore in cui l’innovazione tecnologica introduce continue novità”, sottolinea Maria Porro, presidente del Salone del Mobile.

“Per questo vogliamo rinnovare completamente l’esperienza di visita alla manifestazione, immaginandola come un dialogo fra tecnologia e poesia, fra architettura e design. E in questa prospettiva è interessante che alcune aziende specializzate in prodotti tecnici abbiano accettato di partecipare al Salone”.

Le novità

Il nuovo impianto espositivo, ideato dallo studio Lombardini22, crea un percorso ad anello dalla forma poligonale che rielabora il concetto di prossimità dei tanti centri storici delle città italiane. Il secondo aspetto innovativo è l’arricchimento della manifestazione con contenuti culturali e interdisciplinari, dall’architettura all’arte, con un palinsesto di mostre, talk, workshop e installazioni curato da uno dei maggiori esperti di design, Beppe Finessi. Mentre lo studio Formafantasma, dei designer Andrea Trimarchi e Simone Farresin, contribuirà a trasformare Euroluce in quella che Porro definisce “una città ideale” con i suoi diversi spazi.

E sarà all’interno dei padiglioni di Euroluce che nel 2023 verrà ospitato il Salone Satellite, aperto ai designer under
35 e che con la consueta attenzione alla formazione dei nuovi progettisti dedicherà un focus alle scuole e alle
università di design.

Il settore

All’appuntamento del prossimo aprile il Macro Sistema Arredamento, che fa parte di FederlegnoArredo, arriva con
una stima di chiusura del fatturato 2022 a +8,1%.
“Secondo il nostro Centro Studi”, spiega il presidente di FederlegnoArredo, Claudio Feltrin, “nei primi nove mesi del 2022 ha registrato un +12,7%, con un andamento che in Italia ha toccato un +14,7%, mentre l’export ha registrato +11%. Sono risultati più che soddisfacenti per un settore che al prossimo Salone del Mobile si presenta anche ai mercati emergenti con una formula ripensata e condivisa con le aziende che prenderà forma con Euroluce. Un esperimento che testimonia la vitalità del design made in Italy di cui le nostre imprese sono espressione e che sarà fondamentale per affrontare un 2023 che si preannuncia molto incerto”.

Claudio Feltrin
Claudio Feltrin