Lionel Messi con il presidente Fifa, Gianni Infantino, e l'emiro del Qatar Tamim bin Hamad Al Thani (foto Ansa)

Finale Mondiale nella storia anche per Auditel: 74,3% di share ai rigori

Condividi

Battuta Francia-Croazia del 2018

Lionel Messi e Kylian Mbappè protagonisti di una finale eccezionale dei Mondiali di calcio del Qatar. Anche per Auditel. Il match, avviatosi alle 16.00 su Rai1 e terminato ai rigori, ha avuto quasi 13 milioni di spettatori ed il 68,6% di risultato complessivo. Ed è stato capace di arrivare a 16,1 milioni ed il 74,3% con i penalties.

I dati

Andando più in dettaglio, il primo tempo ha avuto 10,944 milioni di spettatori e il 64,5%, il secondo tempo è arrivato a 13,111 milioni ed il e 69,1%.
Il botto, ovviamente, nella fase decisiva. I tempi supplementari hanno attratto 14,993 milioni di spettatori con il 71,5%, con i rigori 16,101 milioni di spettatori con il 74,3%.

Nel 2018 la finale in Russia, Francia-Croazia, molto meno spettacolare e giocata il 16 luglio, con avvio alle 16.00 anche in quel caso, aveva avuto su Canale 5 11,6 milioni di spettatori con il 66,6% di share.

Numeri storici anche in Francia

Anche in Francia la finale ha registrato numeri tv da record, con oltre 24 milioni di telespettatori su TF1. Secondo Médiametrie, l’istituto Auditel francese, sono stati 24,08 milioni i telespettatori fra le 16 e le 18:55 davanti a TF1 che trasmetteva in diretta l’incontro. I Bleus hanno battuto il record da loro stessi stabilito con 20,7 milioni nella semifinale contro il Marocco: mai tanti francesi erano stati davanti ad un solo canale della tv.
Il picco di ascolti (29,39 milioni di spettatori) è stato registrato durante i calci di rigore finali.

La piattaforma di Tf1 ha annunciato che altri 3 milioni di persone hanno seguito la partita collegati alla tv via il cellulare. Ai numeri andranno poi aggiunti quelli della tv a pagamento BeINSport, non ancora resi noti in serata.