Passo indietro da Air France-Klm
Lufthansa ha presentato un’offerta per una partecipazione in Ita Airways. Il Gruppo “ha presentato una lettera di intenti al Ministero dell’Economia e delle Finanze italiano”, si legge in una nota in cui si sottolinea che “qualora entrambe le parti decidano di firmare il memorandum d’intesa, ulteriori negoziati e discussioni saranno condotti su base esclusiva”. La proposta riguarda inizialmente una quota di minoranza.
“Gli ulteriori colloqui di approfondimento andranno quindi a concentrarsi principalmente sulle forme e modalità del possibile investimento azionario, sull’integrazione commerciale e operativa di Ita nel Gruppo Lufthansa e sulle sinergie che ne deriveranno”, spiega la nota del gruppo tedesco. “Nell’eventualità di un raggiungimento di un accordo contrattuale, l’effettiva attuazione sarà soggetta all’approvazione delle autorità competenti”, aggiunge la società. Per il Gruppo Lufthansa, l’Italia “rappresenta il mercato più importante al di fuori dei mercati domestici e degli Stati Uniti”, sottolinea la nota. “La volontà di integrare ITA Airways all’interno delle compagnie del Gruppo risiede nel forte interscambio del Paese a livello globale, tramite viaggi d’affari e privati, nella sua forte economia orientata all’esportazione e nel suo essere uno dei luoghi turisticamente più attrattivi in Europa”, conclude la nota.
Mef: esamineremo congruità
il Ministero dell’economia e delle finanze ha intanto comunicato di aver “ricevuto una lettera di intenti da parte di Deutsche Lufthansa AG”, specificando anche di non aver ricevuto “altre offerte alla scadenza dei termini prevista per le ore 18 di oggi”.
“Il Mef si riserva di esaminare la congruità dell’offerta nel rispetto dei requisiti previsti dal Dpcm“.
Passo indietro da Air France-Klm
In mattinata, si era verificato il passo indietro di Air France-Klm, che avevano informato il governo italiano dell’intenzione di non partecipare alla gara per l’acquisizione di una partecipazione azionaria di Ita. Air France-Klm, ha scritto in particolare Bloomberg, ha comunque espresso l’intenzione di monitorare da vicino il processo di privatizzazione di Ita, ribadendo il “forte” interesse a mantenere il suo rapporto commerciale con la compagnia aerea italiana.