Nell’incontro con il sottosegretario, gli editori hanno avanzato 5 proposte per il settore, tra cui una campagna istituzionale per la lettura
I costi, l’accesso all’informazione e il regolamento Agcom sull’equo compenso, sono stati alcuni dei temi che gli editori della Fieg hanno discusso in un incontro con il Sottosegretario di Stato con delega all’Informazione e all’Editoria, Alberto Barachini.
Costi e difesa delle edicole
Accompagnato dal vicepresidente, Francesco Dini e dal direttore generale, Fabrizio Carotti, il presidente Fieg, Andrea Riffeser Monti ha sollecitato misure a sostegno alla stampa davanti l’ulteriore incremento dei costi di produzione.
Secondo Riffeser inoltre non sarebbero “più procrastinabili” interventi di contrasto alla progressiva desertificazione dei punti vendita dei giornali, in particolare nei giorni festivi, ed ha sostenuto l’esigenza di aumentare i luoghi di contatto tra giornali e cittadini per facilitare l’accesso dei lettori alla stampa.
Cinque proposte degli editori
La Fieg ha infine avanzato una serie di proposte per il settore. Si va dalla conferma e potenziamento del contributo per copia venduta, alla richiesta di un piano straordinario per l’assunzione di giovani, anche per favorire il necessario ricambio generazionale; dal sostegno dell’innovazione tecnologica e digitale per l’adeguamento alle trasformazioni in atto nell’editoria giornalistica; ali incentivi alle edicole che garantiscono più capillarità, territoriale e nei giorni festivi, con un potenziamento dell’offerta ai lettori. Per arrivare infina e una campagna istituzionale di sensibilizzazione alla lettura per rimarcare ruolo, funzione ed importanza dell’informazione di qualità.