Sabato, domenica e lunedì. Spettacoli, mostre, musica

Condividi

La musica dei Queen, quella dei supereroi Marvel e quella di Moni Ovadia con il suo ‘Oylem Goylem’. Ma anche il teatro come terapia di Debora Villa. E l’arte come legame che unisce il Sudafrica all’Europa

Claude Monet, ‘Primavera’, 1875

Da Johannesburg a Torino

Si apre sabato, a Palazzo Barolo (Torino), la mostra ‘Da Monet a Picasso. Capolavori della Johannesburg Art Gallery’, curata da Simona Bartolena. In esposizione fino a maggio, 63 tele degli artisti inglesi e francesi (fra cui Monet, Sisley, Degas) dell’800, per poi arrivare al Novecento di Picasso, Modigliani, Francos Bacon. Una sezione a sé è riservata alla produzione sudafricana, che comprende anche tre opere di Kentridge.

Moni Ovadia

L’ebreo errante di Ovadia

Musica, canti, storielle, aneddoti. Sabato e domenica Moni Ovadia con la sua orchestra è di scena al Teatro Carcano di Milano. Presenta ‘Oylem Goylem’, dedicato alla cultura ebraica di cui lo Yiddish è la lingua e il Klezmer la musica. Uno spettacolo che “sa di steppa e retrobotteghe, di strade e sinagoghe”, lo definisce l’autore e interprete, che miscela nella serata impegno civile e umorismo.

Di scena la scienza

Sabato, al Pacta Salone di Milano, debutta la sesta edizione di ScienzaInScena, che affianca mondi troppo spesso separati, teatro e scienza. Diretto da Maria Eugenia D’Aquino e realizzato in collaborazione con diverse istituzioni, dal Politecnico di Milano all’Istituto nazionale di astrofisica, al Cnr, il festival presenta 9 titoli in scena. Si comincia con ‘coSmic’ di Tony Marzolla, viaggio nei misteri dell’universo tra cronache del passato, teorie presenti e fantasticherie di aspirazioni future.

‘Queen at the Opera’

We are the Queen

Dopo il tutto esaurito romano, si aggiungono date in tutta Italia. ‘Queen at the Opera’, show rock-sinfonico interamente basato sulle musiche della band di Freddie Mercury, sabato è in scena al Teatro Ponchielli di Cremona. Sul palco, Luca Marconi, Valentina Ferrari, Alessandro Marchi, Luana Fraccalvieri e il soprano lirico Giada Sabellico interpretano i più grandi successi dei Queen, da ‘We Are The Champions’ a ‘Bohemian Rhapsody’.

Debora Villa

Terapia di Debora

Ci mancavano pure la guerra, il caro bollette e il divorzio Totti-Blasy. “Dove andremo a finire?”, si interroga Debora Villa. E sul palco del Teatro della Cooperativa, a Milano, imbandisce lunedì una serata di comicità. Uno spettacolo ‘aperto’, perché a questa ‘Terapia di gruppo’ possono partecipare anche i dilettanti che si vorranno esibire con un pezzo divertente, una canzone, una poesia, un balletto. Requisito necessario: “Essere sull’orlo di una crisi di nervi e avere voglia di condividere”.

‘Marvel in concert’

La musica dei supereroi

Diversi decenni fa, John Williams compose la colonna sonora di ‘Superman’. Da allora, Thor, Iron Man, Doctor Strange, Wonder Woman: sono stati tutti affidati alla musica di compositori di spicco come Patrick Doyle, Brian Tyler, Alan Silvestri, James Newton Howard, John Williams e Hans Zimmer. Lunedì, al Teatro Arcimboldi di Milano, queste colonne sonore risuonano nel concerto ‘Marvel Dc – supereroi del cinema’. A interpretarle, la Hollywood Symphony Orchestra, formazione speciale nata proprio per ridar vita alle musiche del cinema.

Stella Tramontana

Cantami, o Stella

La mitologia antica ha sempre più appassionati. Forti anche di questo, e degli spettacoli omerici cui hanno dato vita nelle ultime stagioni, il Teatro pubblico ligure e la Compagnia Corrado d’Elia propongono da lunedì ‘Il greco in tasca’. Si tratta di una serie di lezioni online di greco antico, tenute dalla docente Stella Tramontana.