Sanremo, seconda serata super al 62,3%. Amadeus si conferma e trionfa

Condividi

La seconda serata dell’edizione numero 73 del Festival di Sanremo, quella di mercoledì 8 febbraio, consegue risultati ancora record. La frazione Start a 12,278 milioni, la prima parte a 14,087 milioni e 61%, la seconda a 6,352 milioni e 65,6%, per un bilancio di 10,545 milioni ed il 62,3% (nuovo share). Un risultato in linea con quello della prima puntata, meno eclatante di quello del 2022, superiore a 2021 e 2020

Stavolta Amadeus e Gianni Morandi sono partiti in tromba con la gara canora, presentando Will alle 20.52, ed il primo ospite, Francesco Arca, in promozione per una fiction, alle 21.07. La discesa della scala della seconda conduttrice, Francesca Fagnani, è arrivata alle 21.19, in una serata del Festival di Sanremo che è corsa liscia senza problemi particolari.

Il climax dello spettacolo, dalle 21.28 in poi, è coinciso con il segmento dedicato all’inedito ‘trio’ formato da Morandi con Massimo Ranieri e Al Bano, definiti gli ‘highlander’ da Fiorello. Il monologo sull’Iran di Pegah, poi con Drusilla si è collocato alle 22.25 ed è stato particolarmente intenso. L’angolo ‘disco’ con Black Eyed Peas è partito a cavallo delle 23.00.

L’intervento della Fagnani è scoccato alle 23.32. Gli spazi ed i contenuti che potevano generare polemiche ‘strutturali’? Il rap di Fedez è passato alle 23.41, mentre il comico Angelo Duro (che ha contestato Amadeus per questo) è finito ‘lungo’ alle 24.50, dopo il collegamento con Fiorello.

Sono saliti sul palco gli ulteriori 14 dei 28 big della gara, con il seguente ordine di uscita: Will, Modà, Sethu, Articolo 31, Lazza, Giorgia, Colapesce Dimartino, Shari, Madame, Levante, Tananai, Rosa Chemical, LDA, Paola e Chiara, Mara Sattei.

La controprogrammazione è stata più blanda: film su Canale 5, Italia 1 e Rai2, ‘Chi l’ha visto? Su Rai3, ‘Controcorrente’ su Rete4 e ‘Atlantide’ La7.

Il dettaglio degli ascolti

Ieri la seconda fatica di Amadeus ha avuto con Sanremo Start 12,278 milioni di spettatori milioni di spettatori con il 49%; con la prima parte ha conseguito 14,087 milioni di spettatori e il 61% di share; con la seconda parte 6,352 milioni e 65,6%. La media complessiva è stata di 10,545 milioni ed il 62,3%. La seconda serata dell’anno scorso aveva avuto 11,320 milioni di spettatori con il 55,8%, ma era finita alle 24.50 con una durata più corta che aveva favorito un risultato più alto; quella del 2021 si era attestata a 7,586 milioni e 42,1%; quella del 2020 a 9,693 milioni ed il 53,3% (vecchio share in tutti i casi). La sera prima la prima fatica di Amadeus aveva avuto con Sanremo Start (Mattarella e Benigni) dalle 20.44 alle 21.13 ben 13,1 milioni di spettatori milioni di spettatori con il 51,2%; la prima parte dalle 21.18 alle 23.44 aveva conseguito 14,170 milioni di spettatori e il 61,7% di share nella prima parte e 6,271 milioni e 64,83% nella seconda parte. La media complessiva era stata di 10,757 milioni ed il 62,4%. E’ andato ancora molto bene anche Fiorello: “Viva Rai2! Viva Sanremo!” – dall’1.40 all’1.59 – è stato visto su Rai1 da 2,5 milioni di spettatori con uno share del 60,1%. Mentre in access “Prima Festival” (dalle 20.34 alle 20.42) ha avuto 8,9 milioni e il 38,9%.

Le altre opzioni. Seconda la Sciarelli, unica a superare quota un milione

Molto sotto tono sono state le performance della contro programmazione. Su Canale5 il film Compromessi sposi ha raccolto 98mila spettatori con uno share del 4,6%. Su Rai2 la pellicola American Assassin è arrivata a 382mila spettatori e 1,61%. Su Italia1 il giallo Giustizia privata ha raccolto 981mila spettatori e 4,16%. Su Rai3 la puntata speciale di Chi l’ha Visto? è stata seguita da 1,2 milioni di spettatori con il 5,62%. Su Rete4 Controcorrente – Prima Serata ha convinto 438mila spettatori con il 2,31%. Su La7 Atlantide ha avuto 405mila spettatori e 2.1%.

I numeri di RaiPlay

L’onda lunga del successo delle prime serate passa anche da Rai Play. Nella seconda puntata, infatti, crescono le view in diretta, a quota 1,7 milioni e di quelle on demand, 1,8 milioni in tutto. Sale anche il numero dei device connessi al minuti medio, 327 mila, con un picco a 460 mila, toccato drante l’esibilzione di Lazza. In crescita anche il pubblico under 24.

“Dati eccellenti”, li ha definiti la direttrice Elena Capparelli, che ha sottolineato come gli stessi trend positivi riguardino anche “Viva rai2.., viva Sanremo” – con “80mila device al minuto medio e oltre 500 mila streams” -, i contenuti di Radio 2 e Raiplay Sound, e anche Rai News.