Alla Scala entrano jazz e milonghe di Paolo Conte. Meredith Monk arriva a Milano. A Roma attori e artisti in teatro contro la repressione iraniana. E poi mostre, incontri cinematografici, appuntamenti al profumo d’arancia

Di sabato la perfidia è donna
‘Bad Girls. Le cattivissime al cinema di tutti i tempi (e di tutti i generi)’: titolo accattivante per la rassegna della Federazione italiana cineforum, al cinema Sivori di Genova. Sabato ci si concentrerà su ‘Assassine, avvelenatrici, serial killer, vendicatrici‘. L’incontro con proiezioni (da ‘Kill Bill’ ad ‘Attrazione fatale’, a ‘Misery non deve morire’) è affidato a Barbara Rossi, giornalista e vice presidente della Fic.

Donne, vita, libertà
Officina Pasolini, in collaborazione con Amnesty International Italia, Alice nella Città e Teatro Trianon Viviani, dà vita sabato pomeriggio a Roma (Teatro Eduardo De Filippo) a una maratona artistica a sostegno della popolazione iraniana. Dopo la proiezione di un film, ‘La rivoluzione è un lavoro poetico‘ proseguirà con testimonianze, interventi ed esibizioni musicali. Fra i partecipanti: Tosca, Marisa Laurito, Niccolò Fabi, Daniele Silvestri, Rocco Papaleo, Ascanio Celestini, Valentina Lodovini e molti altri.

Alieni in mostra
Apre sabato, nel complesso monumentale della Rocca di Lonato (Bs), la mostra ‘Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo‘. Fotografie, filmati, modelli di insetti in grande scala e alcuni animali: la fauna e la flora del Garda al gran completo. Il tema della mostra, organizzata da Oikos e Regione Lombardia, è il trasporto passivo dell’uomo di alcuni organismi allontanati dal loro luogo di origine e inseriti in un nuovo ambiente.

Danzando fra le arti
Triennale Milano Teatro e Pirelli HangarBicocca propongono un doppio appuntamento con un nome di culto della coreografia e della performing art contemporanea: Meredith Monk. Newyorkese, 81enne, Monk si esibisce sabato in Triennale con una performance musicale che ripercorre mezzo secolo di carriera, da ‘Songs from the Hill’ (1975-1976) a ‘Cellular Songs’ (2018). Domenica invece l’artista multidisciplinare è all’HangarBicocca, dove dialoga con Andrea Lissoni, direttore dell’Haus der Kunst di Monaco di Baviera, che in autunno ospiterà la retrospettiva ‘Meredith Monk. Calling’.

Fiori d’arancio, profumi di limoni
Il FAI ha appena presentato i vincitori dell’11esima edizione dei ‘Luoghi del cuore’, borghi e paesaggi e opere da salvare e riportare a vita pubblica. Sabato e domenica, il Fondo per l’ambiente italiano porta invece il pubblico a Milano, a Villa Necchi Campiglio. Si svolge qui il nuovo appuntamento di ‘Agrumi. Sapori e saperi del Mediterraneo’, esposizione che permette di conoscere un patrimonio di biodiversità tipica dei paesaggi mediterranei. Nell’occasione, si vedrà anche la collezione storica di agrumi delle Serre comunali della Villa Reale di Monza, illustrata dal vivaista Davide Chiaravalli.

Una faccia in prestito alla Scala
Arriva preceduto da polemiche varie sull’opportunità per un cantautore di entrare nel tempio delle lirica e di “profanarlo”. Anche se il cantautore in questione – sul palco della Scala domenica sera – è Paolo Conte, 86 anni, una storia musicale preziosa, a partire dalla scrittura di ‘Azzurro’. Memorabili ‘Sotto le stelle del jazz’, ‘Via con me’, ‘Bartali’ e moltissimi altri pezzi nella lunga storia dell’avvocato di Asti. Al Teatro alla Scala si esibisce con un ensemble di 9 musicisti e una scaletta ad hoc.

Libero di ridere
Al cinema è appena uscito il suo nuovo film ‘Tramite amicizia’, in cui noleggia mici e compagnia. Nel frattempo, Alessandro Siani si esibisce in teatro – lunedì agli Arcimboldi di Milano – in uno spettacolo dedicato all’idea di libertà. ‘Extra libertà live tour’ è un one man show in cui l’attore In dialoga con il pubblico parlando di convivenza forzata causa Covid, di serie tv e social, la politica, politica e guerra. Il tutto naturalmente in chiave comica.

Un lunedì da favola
Debutta lunedì a Tivoli il SOGNOFest diretto da Valeria Freiberg e promosso da Associazione Ariadne – Compagnia Teatro A. Un festival multidisciplinare e multimediale dedicato alla fiaba, che contamina teatro, letteratura, cinema, musica. Il patrocinio è della Reale Ambasciata di Danimarca in Italia perché la manifestazione comprende anche un omaggio a Hans Christian Andersen che – si dice – proprio a Tivoli si ispirò per la sua ‘Sirenetta’.