Lucio Igino Zanon di Valgiurata

Credem e Università Cattolica lanciano per un Osservatorio per l’informazione consapevole

Condividi

Osservatorio Opinion Leader 4 Future

Tre anni di attività, 10 filoni di ricerca, 45 tra esperti, ricercatori e professori universitari coinvolti, 350 post social, 5000 intervistati, creazione di una community e oltre 120 milioni di persone potenzialmente raggiunte. Rileggere ed interpretare il vasto panorama informativo nazionale ed internazionale alla luce delle differenze generazionali, della nuova esigenza delle persone di essere guidate nella comprensione delle complessità della società e dell’importante ruolo e responsabilità dei leader d’opinione nel fornire contenuti informativi capaci di orientare consapevolmente le persone. Questi sono i risultati raggiunti e le evidenze rilevate dal 2020 ad oggi dal progetto Opinion Leader 4 Future, iniziativa lanciata dalle media relations di Credem, tra i principali gruppi bancari nazionali e tra i più solidi a livello europeo, e ALMED, Alta Scuola in media, comunicazione e spettacolo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Dal vasto dibattito pubblico suscitato e dall’interesse generato dall’iniziativa, dal 1° marzo 2023 prenderà avvio l’Osservatorio Opinion Leader 4 Future – Credem e Università Cattolica che di fatto erediterà e svilupperà il lavoro svolto da Opinion Leader 4 Future e che vedrà una rinnovata collaborazione tra Credem e l’Università Cattolica. In continuità con quanto realizzato, l’Osservatorio si pone come punto di riferimento per la società per l’informazione consapevole per contribuire al miglioramento della cultura informativa su argomenti altamente rilevanti per la formazione dell’opinione pubblica e per le scelte di vita delle persone come salute, sicurezza, finanza personale, sostenibilità ed educazione.


Nel corso degli ultimi tre anni – spiega una nota – Opinion Leader 4 Future, attraverso le attività di divulgazione e l’estrema rilevanza sociale dei temi trattati, ha raggiunto potenzialmente oltre 120 milioni di persone, realizzato 350 post social e creato una community dedicata. Tali risultati sono stati realizzati grazie all’importante attività di ricerca svolta dal team dell’Università Cattolica che ha prodotto 10 filoni di ricerca e coinvolto oltre 5mila persone, 45 esperti e 5 istituti nazionali di ricerca, a cui vanno aggiunte 100 ore di formazione, la pubblicazione di una newsletter mensile e di 20 tesi magistrali nell’ambito dei percorsi formativi dell’Università Cattolica.

Nello specifico il triennale lavoro di ricerca di Opinion Leader 4 Future ha evidenziato l’interconnessione generazionale relativamente alla fruizione delle informazioni ed ha documentato lo sviluppo di un vero e proprio cambio di paradigma in relazione al ruolo dei leader d’opinione: da “semplici” portatori di conoscenze a soggetti chiamati a spiegare e guidare le persone nella comprensione di quanto accade all’interno della società. La stratificazione delle complessità socio-economiche e dei canali di comunicazione hanno prodotto uno scenario informativo altrettanto articolato e creato sempre di più la richiesta di una informazione costruttiva e lontana dagli allarmismi. In questi tre anni di ricerca è quindi emerso un chiaro bisogno di una corretta informazione capace di aiutare le persone a capire i fenomeni in corso, comprenderne le dinamiche ed orientarle nelle scelte quotidiane, dai temi più rilevanti a quelli più comuni.

Lucio Igino Zanon di Valgiurata
Lucio Igino Zanon di Valgiurata


Pertanto, l’obiettivo dell’Osservatorio Opinion Leader 4 Future – Credem e Università Cattolica è quello di proseguire il percorso avviato nell’ambito dell’analisi delle dinamiche di costruzione dell’opinione pubblica, di accrescere le potenzialità espresse da Opinion Leader 4 Future ed il grado di conoscenza delle persone nei riguardi dell’informazione attraverso un monitoraggio sulle strategie di informazione e di influenza adottate dai cittadini per orientarsi sui temi chiave della vita pubblica e civile.

Le tematiche al centro dell’indagine dell’Osservatorio, che saranno condotte dal team di ricerca dell’Università Cattolica, saranno eterogenee e riguarderanno argomenti fortemente al centro del percorso di vita quotidiana delle persone quali la salute, la sicurezza, la finanza personale, la sostenibilità e l’educazione.


Da un’analisi condotta dall’Istituto Bilendi, tra i leader europei nell’analisi dei dati a scopo di ricerche di mercato, in collaborazione con i ricercatori dell’Università Cattolica su un campione di oltre 4500 persone sparso in tutto il territorio nazionale è emerso che i primi due temi sui quali vorrebbero essere maggiormente informati i cittadini sono il carovita (36%) ed i comportamenti sostenibili che possono essere messi in atto (25%).

Più in generale, dalla ricerca emergono alcune questioni trasversali di grande rilevanza che saranno centrali per l’Osservatorio Opinion Leader 4 Future: l’attenzione alle audience più fragili in termini socio-culturali; l’interesse delle persone per le tematiche che hanno ricadute effettive sulla propria quotidianità e la ricerca di indicazioni per risolvere i problemi quotidiani; la comprensione delle dinamiche di influencing che generano e alimentano i differenti trend informativi in una prospettiva multicanale.