Massimo Bray, direttore generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, ha deciso di affidare a Marcello Sorgi la direzione de Il Libro dell’Anno 2023, un racconto cronologico di quanto succederà nei dodici mesi del 2023, in diversi campi dalla politica all’economia, arte, cultura, scienza tecnologia, in Italia e all’estero per fornire uno sguardo ampio e preciso dei fatti più significativi che succedono in Italia e nel mondo e pubblicarli all’inizio dell ‘anno nuovo.
Non a caso, il direttore Sorgi, che ha fatto esperienze importanti come la direzione del La Stampa e del Tg1, di cui attualmente è consulente per l’edizione del mattino, si occuperà della linea editoriale e del coordinamento della redazione interna e della squadra numerosa di giornalisti, del Libro 23, esperti dei tanti temi trattati che prevedono anche approfondimenti. Ad esempio l’edizione 2022, attualmente in libreria, diretta da Riccardo Chiaberge, affronta gli avvenimenti e i temi salienti dei dodici mesi appena trascorsi, come la guerra nel cuore dell’Europa, la crisi climatica, l’emergenza energetica e alimentare, i nuovi assetti dell’ordine mondiale, le battaglie dei giovani e delle donne.
Ma anche l’eredità culturale di Pasolini e la sua lettura della società nel centenario della sua nascita; la rinascita dopo il Covid-19 di Brescia e Bergamo, capitali italiane della cultura 2023; il gender gap sui luoghi di lavoro; il James Webb Space Telescope e la ripresa delle attività vulcaniche; l’exploit del nuoto italiano e la fine dello sport globalizzato.

Venti temi rilevanti e di attualità e dieci appassionanti ritratti dei grandi protagonisti dell’anno, affidati a studiosi e importanti specialisti dei vari settori come, tra gli altri, Sara Bentivegna, Sandro Cappelletto, Patrizia Caraveo, Giorgio Cella, Mario Del Pero, Enrico Franceschini, Valentina Furlanetto, Andrea Graziosi, Sergio Harari, Guido Crainz, Liana Milella, Karolina Muti, Giovanni Orsina, Marta Ottaviani, Paola Profeta. Tra i personaggi: Cecilia Alemani, Paola Egonu,Arianna Fontana, Zhara Joya, Khaby Lame, Speranza Scappucci, Silvana Sciarra. Alla fine del volume la sezione le Parole dell’anno.