Avvio dell’anno con la Juventus che si conferma in vetta alla graduatoria di gennaio. In robusta crescita, con la ripartenza del campionato, interazioni e videoviews di tutti i principali club
A dicembre è morto Sinisa Mihajlovic, a gennaio se ne è andato Gianluca Vialli, rendendo ancora più cupa l’atmosfera nel mondo italiano del calcio. Che alla ripresa del campionato di Serie A, dopo il Mondiale senza gli Azzurri, si è ritrovato preoccupato e afflitto da enormi problemi economici, nonché avvelenato dalle polemiche.
In avvio del 2023 non si sono ancora chiarite le vicende ‘legali’ juventine, ma si sono invece arricchite di una serie di colpi di scena. Non ha riscaldato i cuori così la moscia campagna acquisti e cessioni del mercato di riparazione della Serie A, caso Zaniolo a parte, con il trasferimento in Turchia dell’attaccante giallorosso che ha acceso i tifosi capitolini. Mentre i primi match dell’anno nuovo – dopo quella che sembrava una rinata competitività interista- hanno confermato lo strapotere del Napoli sulla stagione corrente.
A innescare le discussioni ed i commenti così è stato un mix anomalo di contenuti e ingredienti: le partite di cartello, le vittorie e le sconfitte delle big, il ricordo e la celebrazione di un campione come Vialli, ma pure la querelle bianconera. Con tanti fulmini e lapilli che hanno incendiato la Rete, generando commenti senza fine e spesso molto avvelenati dei ‘gobbi’ sulle varie piattaforme.

Crescono tutti: Juve al top, ma la Roma è un fenomeno ed il Napoli sta lievitando
A gennaio comunque i numeri complessivi delle interazioni social delle principali squadre italiane sono saliti in maniera notevole, con una accentuazione delle dinamiche già osservate a dicembre.
In vetta alla Top 15 Squadre di calcio sui social, stilata da Sensemakers in collaborazione con Primaonline, è cambiato leggermente il podio. In testa la Juventus è una leader in crescita: le interazioni sulle cinque principali piattaforme in un mese sono passate dai 44,9 milioni di dicembre ai 54 milioni (+20%) di gennaio, con TikTok a fare la parte del leone. Le videoviews juventine, invece, da 253,6 milioni sono salite a 289,5 milioni (+14%).
Il vantaggio sulla seconda del lotto, la sorprendente Roma, si è pero accorciato. I giallorossi, infatti, hanno incamerato ben 41,5 milioni di interazioni, praticamente raddoppiando il risultato del mese precedente, e portando a casa un incremento del 100% anche delle visualizzazioni, a quota 250,7 milioni, che l’ha portata vicina alla vetta.
A distanza sono rimaste le milanesi, che si sono scambiate il terzo e il quarto posto, con l’Inter a 29,4 milioni di interazioni e il Milan (in flessione di risultati agonistici netta) a 25,4 milioni. Da segnalare la forte crescita del Napoli, la grande favorita per lo scudetto, che in quinta posizione ha raddoppiato il numero di interazioni (17,7 milioni) e triplicato il dato di video views (+251%).
Da registrare come stavolta ben tredici squadre su quindici superino la soglia del milione di interazioni, con il Parma (decimo a 1,3 milioni con 7,1 milioni di videoviews) e il Cagliari (undicesimo a 1,3 milioni e 5,4 milioni di interazioni) che rappresentano in graduatoria i club della Serie B.
Best performing post: il ritorno di Dybala e Ronaldo in Arabia
Il video juventino con maggiori interazioni del mese di gennaio è stato quello del saluto bianconero a Cristiano Ronaldo, partito a gennaio per la sua nuova avventura calcistica araba (fa 2,8 milioni di interazioni su TikTok).
La Roma che, come detto, ha moltiplicato tutte le proprie performance, ‘vince’ anche su questo indicatore ed è presente con due contenuti su tre dedicati all’attaccante Paulo Dybala. Ed il primo, in particolare, con oltre 4 milioni di riscontri sempre sulla piattaforma cinese, batte tutti quelli delle principali concorrenti, Juventus compresa.
Nella Top 3 Best Performing Post delle squadre di Calcio italiane ben due contenuti su tre dei nerazzurri sono pubblicati su TikTok, che riscontrano il maggior grado di engagement proprio su questa piattaforma con un video che introduce uno speciale ‘Saturday night’ calcistico ed un altro video che celebra la vittoria della Supercoppa sui cugini del Milan.
Per i rossoneri, non più in classifica, è tuttavia rilevante osservare come siano i contenuti di TikTok a trainare il maggior engagement, battendo quelli di Instagram.
Paid partnership. Vince il Milan sia su Facebook che su Instagram, crescono le operazioni interiste
Nel ranking delle Paid Partnership, il mese di gennaio ha fatto registrare un tendenziale aumento dei post branded content, in particolare per il Milan che ha duplicato il numero di partnership su Facebook. In vetta, in questa piattaforma, lo sponsor principale dei rossoneri è stata Skrill, mentre Banco BPM ha primeggiato su Instagram.
Da segnalare l’uscita dalla Top 5 di Instagram della Fiorentina, a cui è subentrata la Juventus per numero di paid partnership, tornando così a popolare la classifica dopo l’assenza nel mese di dicembre. Anche rispetto al dato di interazioni complessive, a gennaio – con la ripresa delle partite – si riscontra un generale aumento che coinvolge più o meno trasversalmente tutte le partnership delle squadre, tanto su Facebook quanto su Instagram. Sul più anziano dei social network, Facebook, così come su Instagram, la crescita maggiore in termini di overall interaction per paid partnership è imputabile all’Inter.
NOTA-METODOLOGICA_Squadre-di-Calcio