Le serie più belle in arrivo marzo

Condividi

In attesa della primavera, grandi ritorni in serie. Dal ‘Commissario Ricciardi’ a ‘The Mandalorian’. Da Ficarra e Picone a Kevin Costner

Pedro Pascal (Din Djarin), Carl Weathers (Greef Karga), ‘The Mandalorian’

Nella galassia del Mando

Terza stagione per i viaggi di ‘Mando’, il cacciatore di taglie interpretato da Pedro Pascal, nella galassia di Star Wars. Fra gli interpreti, Carl Weathers: un passato da giocatore di football americano e in curriculum la parte di Apollo Creed nella saga Rocky, firma anche la regia di uno degli 8 episodi di ‘The Mandalorian’. Altri due sono stati diretti da registe: Rachel Morrison e Bryce Dallas Howard. Mentre Jon Favreau è lo showrunner. Su Disney+, dall’1/3

Lassù nel Montana

Forte di due prequel e uno spin off, arriva la quinta stagione della serie western ‘Yellowstone’. Il cui protagonista Kevin Costner, nel ruolo di John Dutton proprietario di un ranch del Montana che continua a dover difendere da attacchi e rivendicazioni, si è aggiudicato quest’anno un Golden Globe come miglior attore di una serie drammatica. La serie è stata creata da Taylor Sheridan, sceneggiatore in passato dei ‘Segreti di Wind River’, dove fece anche un piccolo cameo. Su Sky, dall’1/3

Valentino Picone e Salvatore Ficarra (Dario Palermo/Netflix © 2023)

Chi ha incastrato quei due?

Malavita, colpi di scena, omicidi. ‘Incastrati 2’ vede i due ‘eroi’ Salvo e Valentino tornare alle avventure seriali che mescolano indginie e comicità. I protagonisti, Ficarra e Picone, aggiungono che “è stato interessante descrivere nuovamente una Sicilia particolare e ormai marginale, con una certa mafia nascosta e taciuta ma ancora lontana dall’essere sconfitta per sempre. Mostrando luoghi della nostra terra natia, anch’essi attori protagonisti a tutti gli effetti”. Su Netflix, dal 2/3

Lino Guanciale, ‘Il commissario Ricciardi’

Il commissario ‘Conformista’

La prima volta si è attestato su una media del 24%. Adesso torna, cambiando la regia (da Alessandro D’Alatri a Giampaolo Tescari), ma mantenendo l’amato protagonista. ‘Il commissario Ricciardi’ televisivo ha il volto, lo sguardo perso e le mani in tasca, di Lino Guanciale. Con lui, in una Napoli degli anni Trenta che – dice il vice direttore di Rai Fiction Ivan Carlei – ha come modello ‘Il conformista’ di Bernardo Bertolucci, gli altri personaggi cui ha dato vita letteraria Maurizio De Giovanni. Fra questi: la ragazza di cui il commissario è innamorato è Maria Vera Ratti, la rivale Livia è Serena Iansiti, il brigadiere braccio destro di Ricciardi è Antonio Milo. Si Rai 1, dal 6/3

Emily Blunt

La donna del west

Il western torna ad appassionare showrunner e attori. Emily Blunt (‘Il diavolo veste Prada’, più di recente ‘A Quiet Place’) di ‘The English’ è protagonista ma anche produttrice esecutiva. La serie ambienta i suoi 6 episodi nel violento west di fine Ottocento, dove un’aristocratica inglese arriva per vendicare la morte del figlio, e si mette in viaggio accompagnata da un ex scout, interpretato dal nativo indiano Chaske Spencer. Su Paramount+, dall’8/3

Alessandro Sperduti

Viaggio in Italia

Si parte da Venezia, si arriva a Genova. Sono 6 tappe di un grand tour, come quello che gli americani compivano nell’Ottocento alla scoperta dell’Europa. In questo caso, a venire raccontate da ‘Grand tour – Viaggio in Italia’ sono le città italiane. In compagnia di Alessandro Sperduti, che racconta il Paese con le parole dei grandi scrittori, da Goethe a Stendhal, e con le storie ‘italiane’ di artisti come Rubens o Picasso. Su Sky Arte, dal 14/3

Si torna in campo

La prima e la seconda stagione si sono aggiudicate entrambe l’Emmy come miglior serie dell’anno, oltre a diversi Golden Globe e altri premi per gli attori. Adesso arriva il terzo ‘Ted Lasso’. Protagonista come sempre il folcloristico allenatore interpretato da Jason Sudeikis, chiamato a preparare una squadra inglese di calcio, sport di cui ignora pressoché tutto. Sudeikis della serie è anche produttore esecutivo. Su Apple Tv+, dal 15/3