Il cast di Mare Fuori (foto Ansa)

Top programmi tv sui social. Sanremo al centro, tiene Fazio. Emerge ‘Mare Fuori’

Condividi

La graduatoria di febbraio registra il successo crescente e debordante sui social del brand Sanremo. Un esito decisamente voluto e programmato dal direttore artistico Amadeus con l’edizione di Chiara Ferragni.
Per i best post, TikTok batte Instagram: si celebrano Mr. Rain e Lazza (più del vincente Mengoni), si ricorda Maurizio Costanzo, scomparso a fine mese…

Vince ‘Sanremo’, come l’anno prima, in una fase di sostanziosa crescita delle performance complessive (+44% le interazioni a febbraio) dei marchi tv in pista sui social.
E con numeri molto più importanti del 2022 e dell’edizione vinta da Blanco e Mahmood. Il Festival ‘instagrammato’ da Chiara Ferragni, farcito dalle polemiche virali innescate da Fedez (ma anche dall’avere programmato a tarda notte il messaggio di Volodymyr Zelensky), ha monetizzato in rete soprattutto per la naturale e universale riproducibilità online dei propri principali contenuti. Le esibizioni canore, in primo luogo, hanno fatto il botto sulle principali cinque piattaforme monitorate ma tutti i momenti principali sono stati molto largamente video visualizzati.

Amadeus ha dominato e con largo vantaggio su tutti gli indicatori della graduatoria dei programmi tv messa a punto da Sensemakers per Primaonline. Nel mese di febbraio, del resto, ‘Sanremo’ ha monopolizzato gli ascolti televisivi (più del 60% di share) e ha fatto fare il pieno nella raccolta adv a Viale Mazzini, con Rai Pubblicità che ha portato a casa 50 milioni di investimenti. Ha orientato anche i consumi di prodotti musicali e la loro fruizione sempre più digitale.
Un mese, quello trascorso, che poi nelle ultimissime giornate è stato caratterizzato dalla notizia della morte di Maurizio Costanzo, con riflessi social che però appariranno più evidenti a partire dal mese di marzo.

Il festival si è classificato al primo posto forte di un pubblico incoraggiato – dal cast e dallo storytelling di Amadeus e degli autori – verso una massiccia utilizzazione del ‘second screen’ e della transumanza multidevice.

Il leader fa il triplo

Così se a gennaio in cima alla classifica dei programmi tv più social ‘Che tempo che fa’ conquistava la leadership, dall’alto delle proprie 7,5 milioni di interazioni (con 44,2 milioni di video views), nel mese scorso l’evento condotto da Amadeus ha avuto 21,8 milioni di interazioni e ben 139 milioni di videoviews.
Amadeus 2023 ha battuto Amadeus 2022: l’anno scorso ‘Sanremo’ era arrivato a 9,2 milioni di interazioni e 23,3 milioni di video views.

Quello che viene fuori è pure un podio ridisegnato: al secondo posto la trasmissione di Fabio Fazio ‘cala’ leggermente (6,8 milioni di interazioni e 28,5 milioni di video views), mentre al terzo ‘Gf Vip’ (5,9 milioni di interazioni e ben 40,4 milioni di video views) precede ‘Amici’.
La scelta di Mediaset di contro-programmare parzialmente ‘Sanremo’, ha pagato per il reality: il programma di Alfonso
Signorini ha mantenuto la terza posizione con un leggero incremento del valore di engagement (+13%) a fronte, tuttavia, di un calo di video views del 41% rispetto a gennaio.

In flessione più robusta, a quota 4,7 milioni di interazioni e 7,2 milioni di views, è stato il rendimento di ‘Amici’, il talent di Maria De Filippi.
In discreta salute, sempre tra i brand di Canale 5, e capace di salire di un posto, è stata la trasmissione di Silvia Toffanin.
‘Verissimo’ ha superato – a quota 4,1 milioni di interazioni – le prestazioni social di ‘Masterchef’, in calo da 3,7 milioni a 2,2 milioni di interazioni (e le video views in picchiata da 43,3 milioni a 17 milioni), con il brand di SkyUno che alla fine risulta uno tra i più oscurati dalla concorrenza del Festival sul target di riferimento.
Tornando al Biscione, invece, una dinamica inversa, l’hanno avuta ‘Le Iene’ e ‘Striscia la Notizia’. Quest’ultimo format in particolare, molto attivo sul Festival, ha registrato una crescita sia in interazioni che in visualizzazioni video (rispettivamente a +52% e +80%) e quindi ha ottenuto la miglior performance Mediaset nel mese di febbraio, seguito dal ‘Grande Fratello Vip’. ‘Striscia’ ha dunque preceduto il secondo marchio deflippiano, ‘Uomini e Donne’, che a
febbraio è calato dal settimo al nono posto.

Emerge ‘Mare Fuori’

Altra forza emergente in classifica, targata Rai, con un vissuto ed un’audience digitale che ne hanno caratterizzato il successo già dalla prima serie, è stata la fiction ‘Mare Fuori2’, che ha debuttato con il decimo posto in graduatoria.
In chiusura del mese ‘C’è Posta per Te’, ha probabilmente scontato lo stop legato alla morte di Maurizio Costanzo, con il mese di febbbraio che si è chiuso con gli speciali dedicati al giornalista.

‘X Factor’ e ‘Report’ sono stati entrambi sorpassati da ‘Mare Fuori’, ma è stata una novità anche il debutto di ‘Viva Rai 2’ in undicesima posizione, mentre il TG3 si è fatto largo al tredicesimo posto. Il TG3, in particolare, a febbraio ha dedicato con buona parte dei contenuti social al ‘Festival di Sanremo’ e all’attualità sportiva (l’oro mondiale di Federica Brignone) e internazionale (il terremoto in Turchia e Siria) con un engagement dei contenuti trainato esclusivamente da post su Facebook.

Best performing post: spazio per il ricordo di Costanzo

Sette contenuti su dieci sono stati video su TikTok, tre su Instagram. All’interno della Top 10 Best Performing post la
classifica è stata monopolizzata dal ‘Festival di Sanremo’ che ha occupato il ranking con ben 7 contenuti su 10. E anche il post di ‘Mare Fuori’ presente in graduatoria in realtà si riferisce alla partecipazione del cast alla kermesse musicale.
Fanno eccezione alla regola rivierasca, due contenuti in ricordo della recente scomparsa di Maurizio Costanzo: un video su TikTok di ‘Che Tempo Che Fa’ (Maria De Filippi che parla di suo marito dietro le quinte del programma di Fazio) e un reel di ‘Verissimo’, con Luca Laurenti che ricorda il giornalista.

Il contenuto più performante, è stata l’esibizione di Mr. Rain con ‘Supereroi’, grande sorpresa del Festival che tuttavia i social avevano già anticipato come outsider del contest, primo su TikTok e terzo con Instagram. Altro fenomeno dell’ultima edizione della rassegna canora, in vista da tempo sui social, è stato certamente Lazza (secondo e quinto tra i best post), mentre l’altro fenomeno Rosa Chemical ha catturato il settimo posto.

NOTA-METODOLOGICA_Classifica_ProgrammiTV