Per fornire supporto locale alla gestione di gare ed eventi
Il Comitato organizzatore dei Giochi olimpici e paralimpici invernali di Milano Cortina 2026 ha siglato un accordo di collaborazione con la Fondazione Cortina.
L’intesa, nello specifico, spiega una nota, ha come obiettivo quello di supportare il Comitato, fornendo collaborazione tecnica e operativa nell’organizzazione degli appuntamenti annuali con il Cio e con le varie federazioni internazionali. Supporto anche per la programmazione e la pianificazione operativa degli eventi olimpici e – con la supervisione della Fondazione Milano Cortina 2026 – impegno per l’organizzazione delle attività preparatorie in vista delle competizioni Paralimpiche del 2026.
“Cortina, ha commentato il sindaco, Gianluca Lorenzi, è una delle due host city ufficiali delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi, siamo i primi ad aver firmato questo accordo che sarà alla base di tutta la collaborazione diffusa sui territori prevista dall’innovativo modello Milano Cortina 2026″.
“Cortina d’Ampezzo vanta una tradizione di primissimo ordine nell’ospitare eventi internazionali al massimo livello”, ha rimarcato il presidente della Fondazione Milano Cortina 2026, Giovanni Malagò. “Un’esperienza che dalle Olimpiadi del 1956 si dirama fino ad oggi. Sono convinto che queste competenze, unite alla passione e alle capacità che gli amici della Fondazione Cortina hanno dimostrato di avere, saranno la chiave per organizzare Giochi Olimpici e Paralimpici di grandissimo successo e per lasciare una legacy fatta di competenze sempre più specialistiche per l’intero territorio”

“La firma di oggi, ha evidenziato Stefano Longo, presidente di Fondazione Cortina, sancisce un momento molto importante per Cortina D’Ampezzo lungo il percorso che ci porterà ad ospitare alcune delle gare dell’appuntamento olimpico e paralimpico del 2026. Fondazione Cortina metterà infatti a disposizione tutta la sua l’esperienza nell’organizzazione di eventi internazionali e tutta la tradizione sportiva insita nel dna del territorio”.
“Saremo, ha aggiunto ancora, un riferimento locale attento e proattivo, la qualità delle risorse umane, sia della conca ampezzana che di tutto il bellunese, sono certo sarà la chiave vincente”.
Per Andrea Varnier, amministratore delegato della Fondazione Milano Cortina 2026 “questo accordo segna un momento molto importante per la storia del nostro percorso olimpico e paralimpico. I Giochi più diffusi di sempre non possono fare a meno del coinvolgimento dei territori, che sono anche protagonisti di questa magnifica avventura. L’esperienza maturata da Fondazione Cortina nella gestione di grandi eventi sportivi internazionali sarà fondamentale e ci aiuterà a realizzare un’edizione dei Giochi indimenticabile e unica”.