Salone del mobile e Fuorisalone: comunicazione e design: appuntamenti, eventi, installazioni e altro

Condividi

Qui di seguito segnaliamo alcuni appuntamenti legati alla Design Week – Salone e Fuorisalone – e al mondo della comunicazione, dei media e dell’editoria.

Adverteam accompagna Grohe

Adverteam, l’agenzia di comunicazione integrata di Next Group, accompagna GROHE, brand leader nelle soluzioni complete per il bagno e sistemi per la cucina, nella realizzazione di “GROHE SPA Health Through Water”, la spettacolare installazione che si configura già come uno dei must-see dell’edizione 2023 della Milano Design Week. L’installazione site specific creata per il lancio del nuovo sub-brand premium GROHE SPA, celebra l’acqua come fonte di vita e di benessere, costruendo un’esperienza inedita e completamente immersiva intorno al core concept “benessere attraverso l’acqua” e creando una fusione straordinaria con l’architettura del museo. Uno spettacolare specchio d’acqua trasforma il Cortile d’Onore attraverso un gioco di riflessi che rende omaggio alla splendida architettura della Pinacoteca. Inoltre, quattro ambienti immersivi di forma cubica racconteranno le novità di GROHE sul tema del design del bagno: rubinetteria stampata in metallo 3D, le nuove collezioni Atrio e Allure Brillant Private Collections, le finiture di tendenza GROHE Colors e un’esperienza multisensoriale per le soluzioni doccia del brand. Il progetto, creato dal Global Design and Brand Identity Team di LIXIL per il brand GROHE, regalerà ai visitatori un’esperienza olistica per scoprire non solo le nuove collezioni GROHE SPA Atrio e Allure Brilliant Private Collection, caratterizzate da colori, materiali, finiture e design esclusivi, ma anche la filosofia del brand che, attraverso le nuove collezioni trasforma il bagno in una spa domestica unica e personalizzabile per valorizzare al meglio l’unicità e lo stile del suo proprietario.


Colonna sonora con le radio Gedi

Radio Deejay, Radio Capital e Radio m2o si trasferiscono a Fiera Milano Rho con un truck posizionato all’esterno del Padiglione 22. Oltre a fare da colonna sonora con le loro diverse identità musicali, le tre radio racconteranno in diretta l’atmosfera e gli eventi del Salone, all’interno di un ricco palinsesto che nel corso dei 5 giorni vedrà una staffetta di speaker e programmi.
Si parte mercoledì 19 aprile con il morning show marchio di fabbrica dell’emittente principale delle Radio Gedi, “Deejay chiama Italia” con il direttore editoriale e artistico Linus e Nicola Savino, dalle 10 alle 12; dalle 13 alle 14 è la volta dell’ironia di “Chiara, Frank e Ciccio” (Chiara Galeazzi, Francesco Lotta e Francesco Lancia), per chiudere con Radio m2o e il ritmo di “Albertino Everyday”, dalle 17 alle 19, con il direttore artistico dell’emittente Albertino e la sua inseparabile squadra (Fargetta, Shorty, Ale Lippi e La Ginger).
Giovedì 20 aprile esordisce al Salone anche Radio Capital con la grande musica di “Capital Records” con Mixo e Luca De Gennaro, dalle 14 alle 16; dalle 17 alle 19 torna l’energia di “Albertino Everyday”.
È Davide Rizzi di Radio m2o ad aprire le danze venerdì 21 aprile dalle 9 alle 12, seguito dalle 14 alle 16 dal bis di “Capital Records”.
La giornata di sabato 22 aprile è invece interamente firmata da Radio Deejay: dalle 14 alle 16 arriva Gianluca Gazzoli con il suo “GG Show”, mentre dalle 17 alle 19 è il turno di Daniele Bossari con “Il boss del weekend”.
A chiudere l’esperienza al Salone 2023 domenica 23 aprile è Radio m2o con Patrizia Prinzivalli dalle 12 alle 14.


SACE apre la Casa delle Imprese

SACE, il Gruppo assicurativo-finanziario direttamente controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, rinnova completamente la presenza su Milano spostando gli uffici in Via Cavallotti 14, in una vera e propria open platform di prossimità, moderna sostenibile e funzionale, che si affianca alle altre 13 sedi sul territorio italiano e 9 nel Mondo e alla piattaforma digitale mysace.it, sempre disponibile per le imprese, soprattutto PMI. Dalle vetrine su strada alla terrazza all’ultimo piano, gli spazi potranno essere a disposizione per raccontare e incontrare il migliore Made in Italy e le aziende che SACE supporta in Italia e nel mondo.
La nuova sede si trova in un immobile in grado di soddisfare non solo le esigenze operative delle persone del Gruppo presenti a Milano, ma anche di offrire spazi dedicati alla condivisione e al dialogo informale che, a partire dalla Milano Design Week, saranno anche aperti alle aziende e agli stakeholder. In questo senso l’edificio diventa una piattaforma di comunicazione delle attività, ma soprattutto dei valori di SACE e dei suoi partner. Le facciate sono caratterizzate da ampie vetrate e da uno stile contemporaneo che nasce dal lavoro dell’architetto Giò Ponti, mentre gli interni riflettono le linee guida progettuali che il Gruppo seguirà per tutte le sedi. Particolare attenzione è stata dedicata alla sostenibilità complessiva dell’edificio che raggiunge il livello Gold del protocollo Leadership in Energy and Environmental Design (LEED), sistema internazionale di classificazione dell’efficienza energetica e dell’impronta ecologica degli edifici che fornisce un insieme di standard di misura che includono, ad esempio, la gestione efficiente delle acque, efficientamento energetico ed emissioni, materiali e qualità complessiva degli ambienti di lavoro.La nuova Casa delle Imprese di Milano si inserisce nell’ambito del Piano Industriale INSIEME 2025 che si basa su quattro pilastri: la sostenibilità come principio fondante dell’azione, la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese e del Gruppo, il supporto alle PMI con una coverage di prossimità, la squadra delle persone di SACE che operano con passione e spirito di squadra. Le iniziative organizzate da SACE inizieranno in occasione della Milano Design Week con il GLOBAL DESIGN DIALOGUE, talk show trasmesso in diretta sul canale 507 di SKY e realizzato in partnership con Class CNBC dalla Terrazza


Report e numeri dal Sole 24 Ore

In occasione del Salone del Mobile e del Fuorisalone dal Gruppo 24 ORE copertura online e su carta con aggiornamenti sulle aziende e i trend del settore, con videointerviste ai protagonisti, realizzate dalla fiera di Rho presso lo showroom frutto della partnership tra 24 ORE System, la concessionaria del Gruppo e Fiera Milano.

Il 18 aprile, in edicola con Il Sole 24 Ore il Rapporto Design, inserto di 40 pagine con i prodotti e gli appuntamenti della manifestazione e il punto sull’economia del settore.
HTSI venerdì 21 aprile propone lo speciale Superior Interiors, interamente dedicato al mondo dell’arredo, con un punto di vista lifestyle trasversale. Oltre agli incontri con i protagonisti del settore, visto il ritorno dell’appuntamento biennale con Euroluce un focus sulla migliore creatività made in Italy in questo campo
Sia Superior Interiors sia il Rapporto Design saranno distribuiti nelle zone del fuori salone con la bag di HTSI.

Radio 24 dedicherà news e approfondimenti alla manifestazione con servizi ed interviste, collegamenti in diretta il giorno dell’apertura. Analisi del settore in particolare in Focus economia per i dati economici e finanziari. Su Radiotube riprese in diretta dal Fuorisalone.

L’editrice dedica al settore anche altre due pubblicazioni in uscita: il primo, a cura di Stefano Giovannoni, è ‘Design Narrativo. Fra immaginario e figurazione’; il secondo si intitola ‘Pattern & Design’, a cura di Alessandra Coppa e Anna Maioli.

Eni mette l’energia in movimento con l’installazione Walk the Talk

Eni presenta l’installazione Walk the Talk – Energia in movimento, realizzata nell’ambito della mostra-evento “Design Re-Evolution” organizzata dal magazine Interni in occasione del FuoriSalone 2023 che si svolgerà dal 17 al 26 aprile. L’installazione Walk the Talk – Energia in movimento, progettata da Italo Rota e CRA – Carlo Ratti Associati, attraverso un grande gioco interattivo accompagna i visitatori alla scoperta dell’energia e delle nuove soluzioni per muoversi in modo più sostenibile. Sarà aperta al pubblico dal 17 al 26 aprile 2023.

Walk the Talk – Energia in movimento permette a tutti, adulti e bambini, giocatori singoli e piccoli gruppi, di avventurarsi alla scoperta del futuro della mobilità: dal car sharing ai biocarburanti, dalla mobilità elettrica alla rete delle stazioni di servizio. I visitatori potranno partecipare al gioco immersi nel giardino dell’Orto Botanico di Brera e sperimentare così un differente punto di vista sul futuro della mobilità grazie al design e all’esperienza di gioco che, insieme, possono stimolare una riflessione collettiva sul tema dell’energia e del nostro rapporto con lo spazio in cui viviamo e ci muoviamo. Uno speciale allestimento notturno coinvolgerà i visitatori anche dopo il tramonto.
Il tema della mobilità sostenibile si inserisce nel contesto della mostra “Design Re-Evolution”, concept scelto da Interni per la 32° edizione del FuoriSalone per una riflessione corale sulle possibili sinergie tra i differenti saperi e sulle contaminazioni virtuose che potrebbero stimolare nuove idee su temi quali l’uso e la riqualificazione del territorio, l’economia circolare, l’innovazione tecnologica e la configurazione degli spazi.
La partecipazione di Eni come co-producer della mostra “Design Re-Evolution” di Interni e la sua installazione all’Orto Botanico di Brera confermano l’impegno dell’azienda per raggiungere le zero emissioni nette entro il 2050, obiettivo cui contribuisce Eni Sustainable Mobility, la nuova società di Eni che combina la bioraffinazione, il biometano, le soluzioni di smart mobility e la vendita di prodotti e servizi per la mobilità nelle sue oltre 5.000 stazioni di servizio in Italia e all’estero.
Al FuoriSalone il racconto sull’energia per la mobilità prosegue anche con un focus sull’e-mobility: Be Charge, la società di Plenitude (Eni) dedicata alla diffusione dei servizi di ricarica per la mobilità elettrica, sarà infatti presente con l’installazione Connections negli spazi di Opificio 31 (via Tortona 31) dal 17 al 23 aprile. Connections sarà un’esperienza immersiva durante la quale i visitatori, a seguito delle loro interazioni con l’installazione, potranno percepire il fluire dell’energia: per toccare con mano il cambiamento e condividere insieme la carica verso una direzione comune. L’esperienza riflette l’impegno strategico di Plenitude di essere abilitatore della transizione energetica, di azzerare le emissioni nette di CO2 Scope 1, 2 e 3 entro il 2040 e grazie a una proposta integrata e diversificata di fornire il 100% di energia decarbonizzata a tutti i clienti. Ad oggi, Plenitude fornisce energia a circa 10 milioni di clienti europei e vanta un portafoglio di 2,3 GW di capacità rinnovabile in esercizio con l’obiettivo di raggiungere oltre 7 GW installati al 2026 e oltre 15 GW al 2030. Nel settore della mobilità elettrica possiede una rete di circa 15.000 punti di ricarica che sarà ampliata sia in Italia che in Europa con l’obiettivo di raggiungere i 30.000 punti entro il 2026.


Living: settima edizione per Doppia Firma

Per la sua settima edizione Doppia Firma, la mostra prodotta dal mensile del Corriere della Sera Living assieme a Fondazione Cologni e Michelangelo Foundation, ha scelto come sede il bellissimo Palazzo Litta nel cuore di Milano.
Il format di Doppia Firma è ideato per valorizzare l’unione tra l’innovazione del design e la tradizione dei grandi maestri d’arte non solo europei, ma provenienti grazie al network di Michelangelo Foundation anche da altri continenti come l’Asia (con un’opera realizzata in Pakistan) o l’America Latina (con il lavoro degli artigiani colombiani), per creare un connubio creativo tra un designer/artista e un artigiano o una manifattura d’eccellenza: opere che nascono dalla fertilizzazione reciproca tra cultura del progetto e un saper fare che sia espressione autentica del territorio.

Un render dell’allestimento

Il tema dell’edizione 2023 è Ludico: un concetto da sempre presente nell’arte contemporanea e nelle arti applicate con risultati molto interessanti e spesso fuori da regole e schemi. In quest’area concettuale il progettista e il maestro d’arte sono chiamati ad esprimere la propria visione, nella contaminazione e nella trasgressione, tra ironia e divertimento, in una dimensione di piacere e libertà creativa.

Ad accogliere il pubblico nel cortile del Richini di Palazzo Litta sarà inoltre la grande opera Time, scultura realizzata dal maestro milanese dell’arte delle pietre e dei metalli Gianluca Pacchioni, che ha collaborato con l’impresa artigiana veronese Girasole Pietre Naturali, specializzata nella ricerca e nella lavorazione della pietra, raccogliendo il prezioso patrimonio della tradizione territoriale.

The Art of Light di Elle decor

È come di consueto lo storico Palazzo Bovara, in corso Venezia, a ospitare la mostra installazione di Elle Decor, dedicata quest’anno a The Art of Light.
Il tema della luce e dell’illuminazione è sempre più rilevante nel mondo del progetto, anche grazie a un’innovazione tecnolgica che, negli anni più recenti, ha vissuto un forte accelerazione.
Inoltre la mostra di Elle Decor si collega idealmente a Euroluce, la manifestazione ospitata nell’attuale edizione dal Salone del mobile a Rho Fiera Milano.

La mostra-installazione è un progetto di interior design nato dalla collaborazione di due studi: Giuliano Dell’Uva Architetti e Metis Lighting. L’intento è raccontare il ruolo fondamentale della luce all’interno dello spazio domestico, restituendo con un linguaggio emozionale e un’esperienza immersiva il valore di un progetto che nasce dalla relazione tra light design e interiors.
Articolata in diverse stanze, rivela anche un gioco di continui rimandi tra opere appositamente realizzate da artisti contemporanei e le decorazioni dell’antico palazzo.

Un ruolo fondamentale ha anche il verde, curato dal paesaggista Antonio Perazzi: un omaggio al giardino
mediterraneo in tutte le sfumature.
‘The Art of Light’ vede il coinvolgimento di oltre 50 aziende che si sono riconosciute nel progetto di Elle Decor
Italia, che ancora una volta persegue l’obiettivo di promuovere la cultura del design.

Domusbreakfast@Bocconi

Niente mostre o installazioni per lo storico mensile di architettura Domus, che partecipa alla Milano Design Week inaugurando la sua collaborazione con l’università Bocconi con una serie di talk e incontri condotti da Walter
Mariotti, direttore editoriale del sistema Domus.
L’appuntamento con Domusbreakfast@Bocconi è ogni mattina dal 17 al 21 aprile dalle 8.30 alle 11 al Campus Bocconi di via Sarfatti, disegnato dallo studio giapponese Sanaa.

“Quella tra Domus e Bocconi è una bellissima alleanza di saperi, conoscenze e competenze messa a disposizione di tutti i giovani studenti, ma anche dei tanti addetti ai lavori e appassionati. Domus da quasi cento anni racconta il mondo del design e ne anticipa le tendenze grazie al metodo critico. Ma soprattutto stimola la curiosità e il pensiero di chi ha deciso di fare del design la sua professione. Non poteva quindi esserci connubio più naturale”, spiega Mariotti.
Unendo l’approccio di Domus alle competenze dei docenti e ricercatori della Bocconi, l’intento è di raccontare l’evoluzione del significato di design, analizzando la centralità che ha acquisito nella nostra epoca e le sue molteplici e trasversali manifestazioni.

Dopo i saluti istituzionali a cura di Sofia Bordone, ad Editoriale Domus, e Francesco Billari, Rettore dell’Università Bocconi, durante gli appuntamenti si parlerà di Re-Design con Corrado Passera, Maria Porro, David Kusuma e Stefano Caselli; di Im-Material con Amy Frascella, Luciano Galimberti, Anne Asensio, Andrea Paiusco, Andrea Rurale e Antonella Carù; di Infra-Structure con Michele De Lucchi, Giulio De Carli, Stefano Baia Curioni, Federica Sala, Sara Riccardi, Lucia Massari e Antonio Aricò; di Tecno-Space con Daniele Pelli, Piero Lissoni, Donato Ferri e Stefania Borghini; di New-Global con Claudio Luti, Mario Cucinella, Carlo Molteni e Gabriella Lojacono.

Due delle copertine storiche di Domus esposte nella hall della Bocconi.

La partecipazione agli incontri è gratuita previa registrazione online. Inoltre la hall della Sda Bocconi, in via Sarfatti 10, ospiterà l’esposizione “Domus, il design in copertina” con dodici storiche e iconiche copertine della rivista scelte per la loro capacità di raccontare l’evoluzione del design, e del
modo in cui veniva raffigurato.

Il tram dei sogni possibili per CasaFacile

Con ‘Design Circus, il tram dei sogni possibili’, CasaFacile racconta la Design Week su un salotto itinerante che girerà nelle vie del centro dal 17 al 23 aprile. (Itinerari e consultabili sul sito di CasaFacile)
Due i tour quotidiani che il magazine edito da Periodici srl e diretto da Francesca Magni organizzerà su un tram, con il progetto d’interni a cura di studio Studio Pisk e le grafiche di GTower.
Alla base l’idea della redazione di convivialità e ritrovo con la community dei lettori, con le digital creator, gli architetti e le stylist del team del magazine e con le aziende partner.

L’evento (Hashtag ufficiale #attaccatialtramCF) potrà essere seguito anche tramite il reportage sul sito e sui social di CasaFacile @casafacile, e su RTL 102.5, media partner.

Eni è Main Partner dell’iniziativa; partner: Caffè Vergnano e Scavolini.
I cuscini sartoriali del tram sono realizzati da Celeste Italia e il verde è a cura di Viridea. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con le Brand Solutions di IGPDecaux

Gli eroi green di Vanity Fair

Nuova edizione del Vanity Fair Social Garden, in programma dal 18 al 23 aprile in via Bergognone 26, a Milano.
Tema il cambiamento attivo: ‘We Can Be Heroes’. Tutti possiamo essere gli eroi di questa generazione green, con un contributo concreto per correggere il corso degli eventi.

Per parlarne, il settimanale Condè Nast organizza un palinsesto di tavole rotonde, workshop e laboratori per bambini e momenti di intrattenimento.
Il via all’evento lo dà una tavola rotonda, con gli imprenditori Federico Marchetti e Oscar Farinetti, la direttrice del programma Inclusive Climate Action di C40 Caterina Sarfatti, la conduttrice e scrittrice Giulia Innocenzi, l’attivista di Fridays For Future Italia Martina Comparelli, Maria Letizia Ruello come rappresentante di Ultima Generazione, il responsabile della strategia per la decarbonizzazione di ECCO Luca Iacoboni e Maria Chiara Pastore, direttrice scientifica di Forestami.

Vanity Fair Social Garden sarà anche un giardino virtuale, con gli elementi geolocalizzati in realtà aumentata creati dagli studenti di Visual Design della School of Design di Istituto Marangoni Milano, in collaborazione con Snapchat.

Partner dell’evento: Alcantara, Coca-Cola, Haier, St-Germain, Uriage, Xerjoff, Yves Rocher.
Media Partner: Urban Vision
Progetto e produzione allestimenti ‘Upcycling’ a cura di Milestone Production’

I talk dell’AD Culture Club 2023

Dal 18 al 23 aprile AD Italia presenta l’AD Culture Club 2023: sei giorni di talk digitali con architetti, designer, artisti e talent scout approfondimenti esclusivi.
Talento, heritage, circolarità e interdisciplinarietà alcune delle tematiche al centro del format, che si potranno seguire sul profilo Instagram di AD Italia (@ad_italia) e online.

Il calendario:
– 18 aprile ore 10: ‘Il futuro della progettualità: riconoscere (e coltivare) il talento’ con la gallerista e talent scout Rossana Orlandi;
– 19 aprile ore 10: ‘L’amore per la storia 2.0. La vita contemporanea delle antiche tecniche’ con Daniele Daminelli, fondatore dello Studio 2046;
– 20 aprile ore 10: ‘Moda e interiors: la connessione dei mondi’, con Luke Edward Hall;
– 21 aprile ore 10: ‘Disegnare con leggerezza’, con la designer e scenografa francese Constance Guisset;
– 22 aprile ore 10: ‘Quando l’arte incontra il design: tra heritage e nuove frontiere’, con Francis Sultana, interior designer maltese di stanza a Londra e co-fondatore del Design Fund del Victoria & Albert Museum, co-responsabile del Cultural and Social Affairs Committee delle Serpentine Galleries e membro dell’International Council del Design Museum di Londra;
– 23 aprile ore 10: ‘Come traghettare le icone nella contemporaneità’, con i designer Francesco Meda e David Lopez Quincoces.

The Vogue Closet

Dal 19 al 21 aprile, in occasione della Milano Design Week, Vogue Italia aprirà le porte della sua redazione, in Piazzale Luigi Cadorna 5, per un evento speciale: The Vogue Closet. Il suo mitico armadio sarà svelato al pubblico attraverso una serie di installazioni creative che racconteranno tutto il mondo Vogue e i suoi valori.
Nell’immaginario collettivo, l’armadio non è un semplice contenitore, ma un mondo magico nel quale collezioniamo oggetti del desiderio. Vogue guiderà i visitatori in questo mondo onirico mostrando tutti i volti del suo straordinario e sorprendente guardaroba, tra nuove tendenze e capi irrinunciabili. Questo viaggio immersivo, fatto di creatività e immaginazione, si snoderà attraverso una serie di ‘stanze’. Spazi complementari nei quali arte, moda e design si intrecceranno indissolubilmente, per raccontare tutti i segreti dell’iconico magazine di moda.
The Wonder Closet, custode dei capi e degli accessori più ambiti, è il luogo dove la moda contemporanea assume volti sempre diversi, tra nuove tendenze e sogno. Non poteva mancare The Garden of Beauty, la stanza focalizzata sulla bellezza: il completamento perfetto per un beauty look en pendant con l’outfit. Tra pezzi unici e rarissimi, The Icon’s Wardrobe vi porterà alla scoperta della storia della moda attraverso l’incredibile archivio di Anna Piaggi.
Centrale nel progetto sarà l’importanza dell’approccio consapevole a partire da The Fairy-tale Art Studio che ospita Valentino Sleeping Stock, iniziativa che dal 2021 promuove la nascita di una nuova vita per lo stock di tessuti dormienti della Maison, all’interno di un contenitore visivo in cui il dialogo culturale di 3 artisti internazionali specializzati nella ricerca materica – Georg Haberler, Giada Yeya Montomoli e Thomas De Falco – genera nuove espressioni creative.

Cosmopolitan al Fuorisalone 

Dal 17 al 23 aprile il format di Cosmopolitan sarà, infatti, a BASE, a Milano, in zona Tortona dove allestirà un’officina per una settimana di confronti e laboratori dedicati al tema della sostenibilità, dal beauty alla moda, dai viaggi allo shopping fino alle relazioni. Cosmo trasformerà questa famosissima location nel cuore degli eventi in un vero e proprio hub creativo aperto a tutti, dove si potrà scoprire cosa significa lavorare in una redazione, conoscere talenti
amici di Cosmopolitan, partecipare in prima persona a laboratori interattivi e a occasioni di confronto.
Ogni giorno, un ambito diverso con ospiti speciali: dal design all’arte, dal beauty, alla moda, viaggi, food fino al sesso e alle relazioni, Cosmopolitan attraversa il tema della sostenibilità, scelto per l’edizione del Salone del Mobile 2023.

 Marie Claire Maison al Fuorisalone 

APRIRÀ LE SUE PORTE ufficialmente il 18 aprile e le chiuderà il 23: sei giorni di intensa attività caratterizzeranno lo spazio che la designer Elena Pelosi e l’architetto Federico Delrosso hanno progettato e realizzato per dare vita a Maison Milano 2023, un’installazione temporanea aperta al grande pubblico. Attraverso le case di ieri si ripercorre la storia, osservando le case di oggi si riflette sull’attualità, progettando le case del futuro si accendono discorsi.
Le nostre abitazioni rispecchiano personalità, esigenze, luoghi e intere società, assecondano bisogni, oppure al tempo stesso li prevedono, sovvertendo l’esistente, spostando il confine e la definizione stessa di vivere. Il progetto sogna e sonda le frontiere dell’abitare del domani, delle sue funzioni e dello spazio domestico come primo perimetro di cambiamento.
«Interrogarsi sulla casa significa interrogarsi sulla vita, di chi la abita e del mondo che la circonda» spiega Elena Pelosi, che è anche il direttore artistico dell’installazione. «Le case non sono luoghi impermeabili e non sono luoghi statici, ma spazi dinamici che si plasmano sui cambiamenti delle nostre vite e a nuove consapevolezze». Nasce così un progetto di una casa da pensare più che da vivere, fatta di micromondi e di riflessioni, che si snodano lungo un allestimento immersivo che dalla strada e dallo spazio della condivisione si spinge sino al nido rappresentato dalla camera da letto, con la tenda “teepee”, metafora del concetto di protezione e riparo.

Gardenia e F negli spazi di Archiproducts

Da martedì 18 aprile fino a domenica 23 aprile palinsesto di talk, interviste e workshop, con approfondimenti sui canali social, per Gardenia e F, le riviste di Cairo Editore dirette rispettivamente da Emanuela Rosa-Clot e da Luca Dini.
Teatro degli appuntamenti gli spazi di Archiproducts in via Tortona 31, dove Enzo e Luciana Maiorano, Creative Director e Responsabile Show Room di Archiproducts del design center proporranno un percorso espositivo dal titolo Progetto Terra.

In calendario, martedì 18 aprile, ore 17, l’incontro con Paolo Michieli e Roberta Filippini di Floricoltura Michieli che spiegano le Tillandsie, piante che “vivono d’aria”.
Mercoledì 19 aprile, ore 17, talk Craft Design & Sensory Design, curato da Ilaria De Bartolomeis. Sul palco si incontrano Giovanna Castiglioni, figlia del grande architetto Achille, la sound designer Chiara Luzzana e la designer Serena Confalonieri per parlare di come la relazione fra gli individui e gli oggetti che arredano le case si definisca anche attraverso i sensi, con una particolare attenzione ai progetti che intrecciano design e artigianato.
Giovedì 20 aprile, ore 17: Mario Mariani e Matteo Boccardo, responsabili del vivaio-giardino Central Park, spiegano come creare un effetto foresta in piccoli spazi.

La nuova campagna di YESMILANO che celebra il legame della città con il design

Per la Milano Design Week parte la nuova campagna di YesMilano, brand di Milano&Partners dedicato alla promozione della città, Milano Home of Design: unacomunicazione che punta a raccontare come il design – considerato nella sua accezione più ampia – abbia contribuito a caratterizzare l’identità del capoluogo lombardo. “Questa campagna nasce con la volontà di sottolineare come Milano sia la “casa del design” sicuramente durante la Design Week, ma non solo”, afferma Luca Martinazzoli, General Manager Milano&Partners. “Il design ha permeato la città in modo diffuso, modellando nel tempo, grazie al contributo di numerosi designer, lo stile di vita tipicamente milanese, che è possibile vivere durante tutto l’anno”. Le immagini protagoniste di questo racconto, realizzate dal giovane fotografo classe 2000 Eric Scaggiante, celebrano infatti alcune icone del design, rappresentative della città come la Galleria Vittorio Emanuele II di Giuseppe Mengoni; il tipico risotto alla milanese con l’ossobuco proposto in tante trattorie; il corrimano della metropolitana disegnato da Albini-Helg; il “Bicchierone del Bar Basso”, creato alla fine degli anni ’60 dal barman Mirko Stocchetto, l’inventore del famosissimo cocktail Negroni Sbagliato e l’edicola Bernocchi di Alessandro Minali (architetto), Giannino Castiglioni (scultore) al Cimitero Monumentale. Tutti elementi immancabili nell’immaginario legato alla città. La campagna è firmata da Wunderman Thompson, agenzia del gruppo WPP. Afferma Lorenzo Crespi, Chief Creative Officer di Wunderman Thompson: “Il patrimonio di design della città è immenso. A volte è impossibile da ignorare, a volte è nascosto in bella vista sotto gli occhi di tutti, come nel caso dei corrimani della metropolitana. È stato bello grazie a questa campagna poterlo celebrare con leggerezza, ironia e anche una punta di orgoglio milanese”.

Milano Home of Design vestirà la città a partire dal 12 aprile, alla vigilia dell’avvio della Milano Design Week, con affissioni multisoggetto sui principali circuiti di comunicazione audiovisiva a livello cittadino con + 300 schermi digitali e 500 manifesti. Le creatività saranno proposte anche su Instagram e guideranno gli utenti sul sito yesmilano.it, dove sarà resa disponibile una guida online alla Milano Design Week. Saranno, inoltre, presentati una serie di itinerari di quartiere alla scoperta delle iniziative più significative sul fronte della circolarità, sostenibilità e inclusività, temi prioritari dell’edizione 2023 scelti dal Comune di Milano nella costruzione del palinsesto. Disponibili per i visitatori del sito anche tutte le info sulla 61^ edizione del Salone del Mobile a Rho Fiera. “La Milano Design Week torna finalmente ad aprile costruendo intorno e fuori dal Salone del Mobile un palinsesto ricco, sempre in fermento e in continua evoluzione con eventi, mostre e installazioni. Un’offerta che rende Milano una vera “casa del design” eche unisce tra loro le tante proposte dei distretti che animeranno la città”, spiega Alessia Cappello, Assessora al Lavoro e Sviluppo economico con delega a Moda e Design. “Sarà di nuovo una grande festa per tutta la città, e non solo per il centro. Il nostro obiettivo è quello di allargare e diffondere sempre di più lo spirito del design a tutta la città”.



Solferino 28”: Rcs apre la sede del Corriere della Sera con installazioni e visite guidate

Dal 17 al 23 aprile, RCS MediaGroup apre la sede di Corriere di Sera a milanesi e visitatori della Design Week con “Solferino 28”, l’inedito appuntamento di Corriere della Sera, Living e Abitare che si sviluppa tra installazioni firmate dallo studio di progettazione Migliore+Servetto e visite guidate al quotidiano, per un viaggio nel tempo che racconta l’evoluzione degli oggetti, degli spazi e dei modi del nostro vivere con un approccio multisensoriale e immersivo. Solferino 28 accoglie professionisti e appassionati di design del Brera Design District con un intervento multimediale di Migliore+Servetto sulla facciata dello storico edificio realizzato da Luca Beltrami. In via Solferino, con la partnership di EdiliziAcrobatica, un’installazione scenografica e dinamica che darà vita alle testate RCS, Corriere della Sera, Living e Abitare per celebrare la storia del giornale e la sua evoluzione digitale.


L’appuntamento con le testate RCS, Corriere della Sera, Living e Abitare prosegue poi nel cortile, per la prima volta aperto al pubblico, dove svettano le scenografiche torri di Elevators, l’installazione firmata dagli architetti Ico Migliore e Mara Servetto che spiegano: “L’installazione dà forma a una riflessione sul tempo e sulle sue implicazioni nel nostro vivere quotidiano. La metafora scelta è quella dell’ascensore. Invece di spostarsi fisicamente, gli ospiti fanno viaggi virtuali, della durata di pochi minuti, alla scoperta di oggetti e paesaggi tra passato, presente e futuro.”
I due ascensori conducono i visitatori alla scoperta della relazione tra tempo, ambienti e oggetti che ci circondano, con gli approfondimenti dedicati di Hyundai, che racconta un domani più sostenibile per tutti, e alla grande storia di Corriere della Sera. Nella storica sede liberty di via Solferino un articolato palinsesto di visite guidate nella redazione di Corriere della Sera, per incontrare le grandi firme del quotidiano e conoscere dall’interno personaggi, storie e attualità del giornale. Nel corso della visita sarà inoltre possibile ammirare gli arredi in cartone ondulato riciclato realizzati per l’occasione da Trevikart GreenDesign per Corriere della Sera. (Ingresso gratuito previa prenotazione).



Sfera MediaGroup: A Casa Ovunque ’23 – MetaVero. MetaVerso

Dal 17 al 23 aprile, in via Savona 35, zona Tortona, a Milano, Sfera MediaGroup – con la testata Style Piccoli – e The Playful Living organizza ‘A Casa Ovunque ’23 – MetaVero. MetaVerso’. Tra fisico e digitale, la divisione infanzia di Rcs e la piattaforma di creatività e co-ProgettAzioni di design, vogliono raccontare una nuova concezione dell’abitare che guarda al ‘Design di tutti i giorni’ e a quei criteri progettuali che fanno delle case i “nostri” luoghi.

Sei gli ambienti: Little Loft – un piccolo spazio in una grande città per una giovane coppia con bebè; Family Home – un appartamento contemporaneo per una famiglia con tre figli; Hybrid Space – un insolito coworking dinamico e creativo, con la stanza dedicata alle esperienze nel Metaverso; Open Square – un luogo aperto di accoglienza e relazioni; Food & Drink Concept Store – un luogo dove vivere le esperienze sociali del gusto; Smart Mobility – su strada, per una mobilità urbana sostenibile pensata per grandi e piccini. Per tutta la settimana, in programma anche varie attività, con talk, workshop, laboratori creativi e show cooking per adulti e per bambini, aperitivi e degustazioni. L’intero programma è disponibile nella pagina dedicata e sugli account social di Style Piccoli e The Playful Living (IG @Style_Piccoli, @theplayful.living; Facebook @theplayfulliving; Linkedin ).


GRAZIA PRESENTA “NUOVI INIZI”, IL NUMERO SPECIALE TRA DESIGN E MODA

Grazia, il magazine del Gruppo Reworld Media diretto da Silvia Grilli, presenta il numero speciale tra design e moda “Nuovi Inizi”, che vede per la prima volta Elisa Ossini in qualità di direttrice ospite. L’architetta e designer siciliana, inserita per due anni consecutivi tra i “top 100 Interior Designers of the year’, ha infatti concepito questa edizione straordinaria del magazine pensando proprio al “Nuovo inizio” che stiamo vivendo, intrecciando un dialogo tra passato, presente e futuro che si traduce in forme su spazi, arredi e oggetti del nostro tempo, senza tralasciare tecnologia, innovazione e mondo virtuale. «I numeri di Grazia dedicati al design sono diventati una sfida per realizzare sempre nuovi contenuti e dare vita sulla carta alla creatività visionaria di grandi e talentuosi architetti”, dichiara Silvia Grilli, direttrice di Grazia. “Questo numero con Elisa Ossino esplora nuove dimensioni in un dialogo tra passato e futuro che conduce verso inedite forme». Inoltre su Grazia Gazette, gli inviati speciali del magazine racconteranno quotidianamente tutte le novità del Salone, gli eventi imperdibili del FuoriSalone e molto altro ancora con video e reel sull’account Instagram di Grazia e sul sito.


BRITA “Redesign your future!”

Dal 18 al 23 aprile, BRITA, darà vita a “Redesign your future!” 2023 presso Fondazione Catella (Via Gaetano de Castillia 28 – Milano). “Crediamo che ridisegnare il nostro futuro, in modo da portare a cambiare le abitudini delle persone nel bere acqua in modo sostenibile, sia un impegno etico che dobbiamo assumere e che comporti un cambiamento da attivare già fin d’ora” dichiara Lorenzo Sarvello, Amministratore delegato di BRITA Italia.
La risorsa più importante per la terra diventa protagonista di un itinerario che si sviluppa in tre diverse tappe: un’installazione creativa e di design en plein air, un’esperienza di realtà virtuale fruibile tramite Oculus e degustazioni e dimostrazioni sensoriali della “BRITA Water Wheel” insieme agli esperti BRITA e alla BRITA Water Sommelier. L’installazione, posizionata nel cortile interno di Fondazione Catella e composta da sfere di vetro, esorta il pubblico a riflettere sulla fragilità dei nostri ecosistemi e porre l’attenzione sull’importanza dell’acqua per il nostro pianeta.
BRITA inviterà gli ospiti a seguire un percorso e salire all’interno della location. Qui sarà possibile calarsi nei panni di una goccia, dal mare al bicchiere, attraverso una postazione VR, per comprenderne il valore e incoraggiare l’adozione di abitudini più consapevoli e rispettose dell’ambiente. Verranno poi portati a scoprire quali sono le soluzioni che possono aiutarli ad essere protagonisti del cambiamento fino ad arrivare a scoprire tutte le dimensioni sensoriali che l’acqua è in grado di dare. Verranno poi organizzate due tavole rotonde dal titolo “Storie di sostenibilità in uno scenario di crescita e cambiamento”, un momento di confronto e di riflessione circa tematiche sempre più centrali che vedranno protagonisti i clienti BRITA sia in ambito consumer che professional, il cui contenuto sarà fruibile in streaming.
Sabato 22 aprile, in occasione della “Giornata mondiale della Terra”, BRITA insieme alla Cooperativa VerdeAcqua organizzerà dalle 11.00 alle 13.00 dei workshop dedicati a bambini dai 6 agli 11 anni volti a stimolare la sensibilità dei più piccoli verso le sfide della società contemporanea ed utili a promuovere l’importanza e il rispetto dell’acqua alle generazioni future tramite attività di edutainment. I bambini potranno trascorrere due ore diverse imparando contenuti scientifici attraverso l’esperienza concreta.
Inoltre, il pubblico potrà partecipare ai DIDAYSTalks – Design Week Edition powered by BRITA e in collaborazione con il brand Digital Innovation Days. Un ricco palinsesto vedrà diversi interlocutori trattare temi come la sostenibilità e l’innovazione con focus sul design: BRITA sarà presente nel talk dedicato all’acqua “Water First: l’acqua al centro del futuro” (18/04 – ore 17.00), al climate change “Reimaging Our Future: soluzioni innovative per la crisi climatica” (22/04 – ore 16.00) e alla cucina “Design food industry: la rivoluzione dello spazio cucina” con il BRITA sommelier (23/04 – ore 15.00). Si approfondirà come il design impatta sull’economia, sulla comunicazione, sulle infrastrutture e sul cibo cercando un approccio sostenibile con creator dal calibro di Michela Coppa, Lorenzo Biagiarelli e Gnambox, aziende come Flixbus ed Electra, startup del panorama italiano come Ricehouse e Muvgame, designer tra cui Caracol AM e Keep Life e molti altri.