Serie A: nasce la RadioTv Dab. Partner della Lega è Rds

Condividi

Il processo di selezione intrapreso dalla divisione operativa Lega Service si è concluso. Scelto il gruppo della famiglia Montefusco come partner.

Per la Serie A si è concluso un processo lungo nove mesi per l’individuazione del partner ideale e che però ancora aspetta la definitiva formalizzazione il prossimo lunedì in assemblea.
Ma il dado è tratto, il processo di selezione intrapreso dalla divisione operativa Lega Service è terminato.

Hanno concorso in tanti. Lo screening ha avuto varie fasi eliminatorie ed alla fine è stata scelta RDS. Il gruppo radiofonico della famiglia Montefusco può vantare i 45 anni di esperienza e di successi della propria emittente nazionale, che nel 2022 ha avuto una crescita d’ascolto in tutte le fasce orarie con incrementi nel quarto d’ora medio (AQH) annuale del +18,9%.

Lorenzo Casini e Luigi De Siervo (foto LaPresse)
Lorenzo Casini e Luigi De Siervo (foto LaPresse)

Serie A in onda in DAB

Trasmessa nella nuova modalità digitale DAB, comprensiva della radiovisione, la radio (e tv) della Serie A sarà una sorta di test ideale, il prototipo del canale video autoprodotto a cui tutto il processo di evoluzione dei servizi di Lega Calcio sembra tendere a sempre maggiore velocità, dalla creazione degli studi e dei tool di emissione e produzione di Lissone, con la realizzazione di contenuti ‘scripted’, come il docufilm dedicato all’arbitro Maria Sole Ferrieri Caputi (‘Un giorno di Sole’) e diffuso su Youtube, fino all’accordo per la radio digitale in via di definitiva finalizzazione.

Ancora da decidere il nome ed il direttore (responsabilità in carico alla Serie A). Così come è ancora presto per parlare di organizzazione editoriale, squadra giornalistica e tutto il resto.
La radiotv trasmetterà 12 ore al giorno di informazione sul campionato e i suoi protagonisti, dando spazio a personaggi, vicende e storie di tutti i club, non solo di quelli principali.

L’editore è la Lega, che non entra a gamba tesa nel mercato radio e tv tradizionale, con tutti gli annessi e connessi che ne conseguirebbero, ma trova uno spazio innovativo per procedere nel proprio percorso di emancipazione produttiva.