Svelato il cast per la tappa milanese del concerto organizzato in Piazza Duomo dall’emittente. Che vede crescere partner e investimenti raccolti
Edizione numero 10 per il Radio Italia Live – Il Concerto, che torna in duplice versione, a Milano il 20 maggio e il 30 giugno a Palermo.
Achille Lauro, Articolo 31, Colapesce e Dimartino, Elodie, Tiziano Ferro, Lazza, Madame, Pinguini Tattici Nucleari, Eros Ramazzotti, Tananai: dieci gli artisti che si alterneranno sul palco di Piazza Duomo, con tre brani a testa, accompagnati dall’orchestra diretta dal maestro Bruno Santori.
Questo concerto “è un grande regalo alla città”, ha osservato il sindaco Giuseppe Sala, intervenuto alla conferenza stampa di presentazione a Palazzo Marino, affiancato da Tommaso Sacchi, assessore alla cultura del comune di Milano, Mario Volanti, editore e presidente Radio Italia, Alessandro Volanti, direttore marketing e commerciale dell’emittente, e Roberto Pisoni, entertainment channels senior director di Sky Italia.

Le conferme
Sul palco a presentare la serata confermati Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu mentre nel backstage, con incursioni di Manola Moslehi e Daniela Cappelletti che racconteranno le emozioni degli artisti nel backstage e del pubblico.
Anche quest’anno la sigla iniziale sarà eseguita dal vivo da Saturnino.
Confermata anche la collaborazione con Sky, per il secondo anno broadcasting partner del concerto, che sarà trasmesso su Sky uno, Tv8 e Now tv.
Evento multipiattaforma
Tra radio, tv, web, social e app, il Radio Italia Live – Il Concerto punta a essere un evento multipiattaforma. “L’ambizione è di far vivere il concerto oltre alla piazza”, ha rimarcato Alessandro Volanti. “Nel 2022, secondo i dati Group M, la total audience ha raggiunto i 9,2 milioni. L’auspicio è almeno quello di replicare questi numeri”.

Costi e pubblicità
Tra Milano e Palermo, per l’emittente i costi di realizzazione dell’evento si aggirano attorno all’1,5 milioni di euro. Una cifra che, ha fatto intendere Volanti per l’edizione 2023 Radio Italia è quasi riuscita a coprire con gli investimenti dei partner. “Siamo messi bene”, ha detto, guardando con ottimismo anche alla possibilità di nuove collaborazioni soprattutto per l’appuntamento siciliano di fine giugno.
A livello numerico, gli sponsor sono raddoppiati rispetto all’anno scorso, così come raddoppiata è stata la raccolta pubblicitaria per i due concerti, ha precisato. “Siamo soddisfatti del lavoro fatto con Rai Pubblicità”, ha aggiunto, riferendosi alla concessionaria che affianca la radio dal 2022.
Anche dalla raccolta pubblicitaria in generale arrivano dati positivi per l’emittente. Presto per avere un’idea complessiva del semestre, ma, guardando ai dati dei primi tre mesi, Volanti ha parlato di una crescita sullo stesso periodo del 2022, “di qualche punto percentuale superiore alla media del mercato“.
Pianificazione
Per quanto riguarda la comunicazione dell’evento, da oggi parte la campagna comunicazione su mezzi terzi, del valore di 2 milioni circa, gestita interamente da Radio Italia e realizzata da Studio Pro Design, che ha curato l’immagine coordinata dell’evento. Previsti spot su Sky, La7, Warner Bros. Discovery, richiami nei led a bordo campo negli stadi, pianificazioni su giornali e settimanali, passaggi nel circuiti cinematografico Notorius e affissioni su 2 tram in giro per Milano.
I partner
Main Partner dell’edizione 2023 è Nuova Abarth 500e. Sponsor: Activia, Celly, Ethos Profumerie con Diego Dalla Palma, Neos, Tescoma, Veratour,Verisure; e le new entry Fidenza Village, uno degli 11 Villaggi di The Bicester Collection, Giochi Preziosi e idealista.
Partner: Anas, Atm, Help Code Life e Trenord
Fornitore Ufficiale, Acqua Eva, Bortolin Angelo Spumanti, Grana Padano e N20.
Media Partner Ufficiali sono Corriere della Sera, Gazzetta dello Sport e Up Tv, ai quali si aggiunge Cosmopolitan, dopo la collaborazione Sanremese.
Charity Partner: Avis Regionale Lombardia