Il nuovo numero di ‘Prima comunicazione’ è in edicola e disponibile in edizione digitale, per pc, smartphone e tablet.
Scegli l’abbonamento che preferisci

La7, dieci anni con Cairo
Il servizio di copertina di Prima Comunicazione è dedicato al decimo compleanno de La7 targata Urbano Cairo. Un anniversario importante che conferma la capacità della rete di avere una forte identità nel panorama televisivo nostrano. Un anniversario un po’ sciupato del caso Giletti, nato dalla sospensione del programma ‘Non è l’Arena’, a poche settimane dalla conclusione, decisione che ha scatenato il giornalista e una ridda di voci. Quali i veri motivi del sacrificio? I numeri de La7 raccontano che la navicella televisiva di Urbano Cairo è la quinta forza dei network tv italiani, dietro a Mediaset, Rai, Sky e Discovery, ma che necessita di una grande attenzione ai conti per stare in equilibrio.

Nomine, i manager che conosciamo bene.
Ogni nuovo governo può imporre nuovi vertici a enti e società controllate. È lo spoils system, vecchio e anacronistico in epoca di finanza globale, contestato soprattutto dagli azionisti finanziari (vedi il caso di Enel). Gli effetti della spartizione tra gli alleati di governo e i ritratti di tre personaggi che hanno assunto ruoli strategici, che abbiamo incrociato giornalisticamente nel corso di questi ultimi anni: Flavio Cattaneo, nuovo ad di Enel, Roberto Cingolani, ad di Leonardo, e il presidente di Leonardo, l’ambasciatore Stefano Pontecorvo.

La storia della rivoluzione di Enel per diventare il più importante gruppo internazionale di energie rinnovabili. Perché Enel è la società al centro del braccio di ferro deciso dai fondi per salvaguardare il gigante delle energie rinnovabili? Si capisce il motivo dalla cronaca dell’incontro di Francesco Starace, ad uscente, alla Harvard Business School di Boston con i top manager dell’Advanced Management Program, che lo hanno interrogato sulla rivoluzione aziendale portata avanti in percorso di circa dodici anni, iniziato nel 2008 con la nascita di Enel Green Power, e sulle strategie adottate per fare del gruppo un leader mondiale delle energie rinnovabili.

La storia di Agenzia Nova
Mentre è allo studio la riforma per le agenzie di stampa con il comitato istituito dal sottosegretario all’editoria Alberto Barachini, iniziamo a raccontare l’ affollato sistema dell’informazione primaria con l’Agenzia Nova, fondata da Fabio Squillante e cresciuta partendo dagli affari internazionali.

Cecchetto, l’uomo della radio
Claudio Cecchetto è un’icona nazionale dei media e dello showbiz. In 50 anni di carriera ha fondato radio, ideato e condotto programmi televisivi, lanciato cantanti e talenti, prodotto programmi di successo, progettato software… si racconta in una lunga intervista insieme alla nuova nata Radio Cecchetto.

Il grande Massari in squadra con Capital Innova
Il più famoso dei pasticceri Igino Massari, è entrato nella squadra di chef stellati e figure già note di cuochi sulla rete che sta lanciando Capital Innova, joint venture tra Massimo Giudici, founder di Capitaladv e Gianluca Antonelli è ceo e founder di Innova. Come funziona questo mondo di super influencer con grandi ambizioni di business.

Mundys scommette sul nuovo movimento
Atlantia cambia nome, diventando Mundys. Un importante tassello della nuova politica di comunicazione della holding internazionale che si occupa “di persone e di cose che si muovono sulla terra e nell’aria”. Il gruppo che fa capo alla holding Edizione per i prossimi cinque anni ha previsto 10 miliardi di investimenti. “La sfida è quella di porre le basi per dare vita a nuove forme di mobilità. Lavorando su infrastrutture, tecnologia e servizi”, dice Alessandro Benetton, vice presidente di Mundys e presidente di edizione Holding.

Sace nuova missione per le imprese italiane.
Alessandra Ricci che ha preso in mano come ad le redini della società che sostiene le imprese nazionali racconta a Prima “Sace ha cambiato moltissimo” e stupisce annunciando “sarà l’Amazon della crescita italiana”.

Il consumatore vuole l’own design
È un trend di marketing che si sta sviluppando tra la clientela d’alta gamma internazionale. Una delle leve su cui lavora Davide Traxler, ceo di Delsey, manager con esperienza nel mondo del lusso, che vuole allargare l’attività del gruppo noto produttore di valigie.

Olimpiadi avvio lento a Bormio
Stazione sciistica di punta della Valtellina, scelta per ospitare le gare di sci alpino maschile e la nuova disciplina di sci alpinismo alle Olimpiadi 2026, Bormio è ancora fuori dal radar della comunicazione. Su Prima fanno il punto della situazione due responsabili politici: Massimo Sertori, assessore regionale a Enti locali, montagna, risorse energetiche e utilizzo risorsa idrica, e Samanta Antonioli, assessore a Turismo, sport e Olimpiadi del Comune valtellinese.

Pubblicità, i quotidiani tornano a sorridere
Torna la pubblicità sui quotidiani: mezzo fondamentale per garantire la dialettica informativa necessaria per far progredire la democrazia, i giornali stanno vivendo un momento di interesse nella compravendita di testate e di aumento degli investimenti in comunicazione. Raimondo Zanaboni (Manzoni), e Uberto Fornara (CairoRcsMedia) spiegano il fenomeno.

Calcio, l’Italia che si sa vendere
C’è un’Italia che si sa vendere: è quella del calcio. Le Nazionali azzurre raggiungono performance mediatiche e commerciali esaltanti. Giovanni Valentini, head of revenues della Figc, spiega perché.

Facciamola semplice
Marco Ferrari, ceo di Next 14, racconta il progetto di trasformazione semplificatore della struttura di consulenza per la comunicazione, creata quasi 10 anni fa, unendo un gruppo di rodati professionisti dell’industry e giovani talenti.