Total digital audience. 8 su 10 navigano in mobilità. Search, tools e video i più visitati

Condividi

La total digital audience a marzo si attesta sui 43,8 milioni gli utenti online, pari al 74,7% della popolazione dai 2 anni in su, collegati per 68 ore e 15 minuti (+6,2% del tempo in più rispetto a febbraio). Lo segnalano i nuovi dati prodotti dal sistema Audiweb e distribuiti da Audicom, la società nata dalla fusione tra Audiweb e Audipress.

8 su 10 navigano da mobile

Nel giorno medio sono stati 36,3 milioni gli individui dai due anni in su che hanno navigato almeno una volta nel quotidiano dai device rilevati (Computer e Mobile – Smartphone e/o Tablet). Il 79,3% della popolazione tra i 18 e i 74 anni (33 milioni e 984 mila) ha navigato da Mobile, per 2 ore e 25 minuti per persona.

Dai dati demografici della popolazione online, risulta che hanno navigato nel giorno medio a marzo l’84% dei 18-24enni e l’84,7% dei 25-34enni, l’88,1% dei 35-44enni, l’87,7% dei 45-55enni, l’82,3 dei 55-64enni e il 36,4% degli over 64 anni.

Le fasce d’età più mature sono particolarmente coinvolte nella fruizione da Mobile, con l’85,2% dei 35-44enni e l’85% dei 45-54enni, seguiti dai 18-24enni (l’81,2% online da Mobile) e i 25-34enni (l’81,7%).

Nord Ovest in rete

Per quanto riguarda l’area geografica di provenienza degli utenti online nel giorno medio, a marzo erano online il 65,6% della popolazione del Nord Ovest (10,3 milioni), il 61,6% dal Nord Est (7,1 milioni), il 63,8% dal Centro (7,5 milioni) e il 58,4% del Sud e Isole (11,5 milioni).

Chi naviga di più

Entrando, invece, nel dettaglio del tempo speso online nel giorno medio dai device rilevati, troviamo i 18-24enni online per 3 ore e 12 minuti, seguiti con poca differenza tra loro dai 25-34 online (2 ore e 58 minuti) e i 35-44enni (2 ore e 54 minuti), mentre i 45-54enni restano online per 2 ore e 35 minuti, i 55-64enni per 2 ore e 24 minuti e i 65-74 anni arrivano a 2 ore e 15 minuti.

Categorie più viste

Le preferenze degli utenti verso contenuti e servizi online in questo mese di rilevazione restano invariate in termini di audience mensile, con dati di utenti unici stabili per gran parte dei raggruppamenti di siti e mobile app, mentre in alcuni casi si rilevano variazioni particolarmente positive nel tempo speso, conseguenza, probabilmente, anche di qualche giorno di calendario in più tra marzo e il mese precedente.

Tra le prime categorie di siti e mobile app più visitati nel mese ritroviamo le categorie “Search” – motori di ricerca – con 41,4 milioni di utenti unici nel mese, “Internet Tools /Web Services” – servizi e tool online – con 40 milioni di utenti, Video/Movies con 39 milioni e 146 mila utenti unici, “General Interest Portals & Computer” – portali generalisti – con 38,9 milioni di utenti (+12,8% del tempo speso online nel mese), “Member Communities” – Social Network – con 38,4 milioni di utenti, “Current Event & Global News” – news online – con 38,3 milioni di utenti, E-mail con 37,4 milioni, “Instant Messaging” con 36,9 milioni (+14,3% del tempo speso).


*Nel documento di sintesi sono riportati i dati sintetici della Total Digital Audience degli editori iscritti al servizio di rilevazione organizzati per Custom Property (Concessionarie), Parent (Editori) e Brand e Sub-Brand, suddivisi per contenuti “Sito & Mobile App” e “Video”, con la novità dell’introduzione del dato mensile che si aggiunge al dato di giorno medio già rappresentato in questo documento di consultazione. Sono ancora disponibili le informazioni di dettaglio sulle componenti di audience di ogni editore iscritto ad Audiweb, distinguendo, nella pagina “Brand & Sub-brand”, i dati dell’audience “organica” (perimetro organico) dai dati dell’audience “complessiva o non organica” (perimetro complessivo) derivanti da accordi editoriali di cessione del traffico (TAL – Traffic Assignement Letter).

Tutte le informazioni sul sistema di rilevazione Audiweb e sui dati disponibili sono consultabili sul sito www.audiweb.it e nel documento completo delle Note Informative consegnate ad AGCOM e pubblicate sul sito.

Legenda

Audiweb Database: è il prodotto principale del sistema di rilevazione Audiweb, la base dati da cui vengono organizzate tutte le informazioni sulle navigazioni rilevate dai differenti device (Computer, Smartphone e Tablet), per i publisher iscritti al servizio e per l’intera offerta disponibile online, fornendo dati di navigazione e profili socio demografici degli utenti che hanno navigato, con la più ampia stratificazione e ricchezza di informazioni.

Disponibile a cadenza mensile per tutti gli iscritti al servizio, consente di costruire, valutare ed ottimizzare piani media in base alle tradizionali metriche di reach&frequency e GRP.

Definizione di utenti unici

Il numero di singole persone, deduplicate, che si sono collegate, in un determinato arco temporale, ad un sito e/o elementi di esso effettuando una o più visite.
Differiscono dai browser unici in quanto rappresentano persone fisiche.

Intervallo ‘giorno medio’

Il giorno medio indica, per il mese di riferimento, il numero medio di utenti unici giornalieri, che nel giorno hanno effettuato almeno un accesso a internet / entità o elemento di riferimento.

Come si calcola il giorno medio? La somma degli utenti unici di ciascun giorno del mese osservato / numero dei giorni del mese = il numero medio di utenti unici giornalieri del mese di osservazione.

Intervallo ‘mese’

Il dato mensile per il mese di riferimento, il numero di utenti unici (persone fisiche) che in questo intervallo hanno effettuato almeno un accesso a internet / entità o elemento di riferimento.

Differenza tra dato ‘mese’ e dato ‘giorno medio’

L’osservazione del dato mensile rende un’idea della copertura del mezzo nel periodo di rilevazione, mentre l’osservazione del dato nel giorno medio fornisce, tra le varie informazioni, indicazioni sulla frequenza di utilizzo del mezzo da parte degli utenti unici.