ProSiebenSat.1 (Foto Ansa)

ProSiebenSat.1 e Sky Deutschland flirtano? Tornano le voci

Condividi

Si parla di nuovo di un possibile patto tra due società tedesche, entrambe in fase perigliosa della propria storia. Da una parte il gruppo di cui è maggior azionista Mfe, ma senza avere ancora conquistato nemmeno un posto nel consiglio di amministrazione e fin qui lontana dalla gestione dell’asset. E dall’altro il ramo più debole della ex piattaforma europea di Comcast.

C’è il dialogo, ma che ci sia una reale intenzione di accordarsi non è ancora dimostrato. Potrebbero essere mosse tattiche, dispetti e avvertimenti prima di una resa dei conti sempre più vicina.

Tornano, rilanciate autorevolmente da Reuters – in una fase cruciale della storia societaria di ProSiebenSat.1, prima dell’assemblea di giugno in cui Mfe conta finalmente di trovare un posto nella gestione della società di cui è maggior azionista – le voci che ipotizzano un accordo tra due soggetti in transizione delicata e complicata nello scacchiere dei media teutonico.

Da una parte c’è ProSiebenSat.1, dove si va verso la decisiva assemblea pianificata per il 30 giugno con Mfe-Mediaset che ha modificato la composizione delle quote dell’azienda di cui è da tempo maggior azionista senza alcun coinvolgimento nella gestione. La holding tv di cui è ceo Piersilvio Berlusconi ha portato la quota detenuta al 29,7% degli attuali diritti di voto escluse le azioni proprie, pari al 28,87% del capitale sociale. In particolare, 26,58% del capitale sociale (27,34% degli attuali diritti di voto) è in proprietà diretta mentre il 2,29% (2,35% degli attuali diritti di voto) è assicurato da strumenti finanziari. In ProSieben, inoltre, vale la pena segnalarlo, il gruppo ceco PPF è salito al 13,7% della proprietà.

Piersilvio Berlusconi

Dall’altra parte c’è la piattaforma tedesca di pay tv, con i conti molto malmessi ed un destino incerto, che Comcast intenderebbe cedere – del tutto o in parte – anche a costo di perdere molto seccamente rispetto al valore al momento dell’acquisto, pur di dare al mercato un segnale di determinazione e chiarezza sugli obiettivi perseguiti.

Un nuovo scenario globale

Il contesto, per tutti, non solo in Germania, è quello di un nuovo scenario dei media in cui perfino i giganti dell’audiovisivo, compresi i vari attori dello streaming e della pay tv direct to consumer, da Netflix a Disney+ passando per Paramount+, Max, Amazon Prime, devono tutti rivedere il proprio modello di business e tagliare i costi.

A far soffrire in Germania Sky Deutschland, ad esempio, è stata anche l’offerta su calcio e sport di Dazn, che non si può dire versi globalmente in una situazione favorevole e splendente dal punto di vista dell’andamento dei conti.

Quello che traspare, lato ProSiebenSat.1 – in vista dell’assemblea della fine del prossimo mese – è ingenerare (strumentalmente?) l’idea che possano esserci strade diverse da quella definita da MFE per resistere all’offensiva ‘dtc’ dei giganti internazionali dell’audiovisivo. A Cologno credono che la cosa migliore sia la costruzione di un gruppo europeo che – messe in atto alcune fattibili economie di scala – sia capace di aggregare un’offerta televisiva e digitale in chiaro, specie in una logica di sviluppo ‘addressable’ dell’offerta pubblicitaria, commercialmente più appetibile per gli spender internazionali e per quelli sui vari territori.

Nel progetto immaginato di accordo tra ProSiebenSat.1 e Sky Deutschland, invece, l’idea sarebbe quella di sommare alle forze della pay di Comcast anche quelle della piattaforma Joyn e degli altri asset omogenei e sinergici di ProSieben.

Nelle prossime settimane sarà chiaro se in campo ci sono forze che fanno solo pretattica o se c’è davvero l’intenzione di creare un nuovo polo.