Francesco Soro ad del Poligrafico dello Stato

Condividi

Chiamato da Giorgetti, lascia il Mimit

Francesco Soro è il nuovo amministratore delegato dell’Istituto Poligrafico e della Zecca dello Stato e lascia la Direzione generale per i servizi di comunicazione elettronica, televisivi radiofonici e postali del Mimit (Ministero delle imprese e made in Italy), che dirigeva dal 2021.   

La nuova nomina non è solo un importante  scatto di carriera, che porta Soro alla guida della società partecipata dal  Ministero dell’Economia e delle finanze, con 1800 dipendenti e un fatturato di  500 milioni, di cui 50 restituiti allo Stato come utili. Ma è anche una bella sfida. Il Poligrafico non è più la Zecca di un tempo, che pubblicava la Gazzetta Ufficiale e stampava moneta, ma sta ridefinendo il suo identikit alla luce della rivoluzione digitale.
Tra le nuove competenze, il processo di gestione dell’identità digitale degli italiani, quindi la carta di identità elettronica, il permesso di soggiorno, il passaporto elettronico, la tracciabilità e contraffazione dei medicinali.  

Chiamato da Giorgetti

La nomina alla Zecca è sotto l’egida del ministro del Mef, Giancarlo Giorgetti, che apprezza la sua figura di tecnico  puro, e con cui Soro ha stabilito un rapporto privilegiato, da quando lo aveva chiamato a dirigere la Dgscerp dell’allora  Mise. Una direzione monstre di 750 dipendenti e una miriade di competenze che Soro ha completamente rimodellato, modernizzato e trasformato in una macchina efficiente.  

La sostituzione di Soro al Mimit

Rimasta sguarnita una direzione strategica del Mimit, tutto il settore aspetta di conoscere il suo successore. Si parla di un interim provvisorio a Eva Spina, l’altro superdirettore del dicastero, in attesa che il ministro Urso individui un direttore di sua fiducia. Filtra anche il nome di Antonio Lirosi, dirigente interno del ministero, ora parcheggiato con un incarico di studi, che avrebbe le capacità per far bene.