Tutto ‘Che tempo che fa’ minuto per minuto. L’audience ‘politica’ dei passaggi nel programma di Michele Serra, Roberto Saviano, Marco Damilano, Roberta Metsola. Con De Laurentis accolti i cambi di canale dopo Juve-Milan su Dazn. Concorrenza travolta, male le ammiraglie, bene la Gialappa’s su Tv8+Sky.
L’ultimo appuntamento in Rai con la ventesima edizione di ‘Che Tempo Che Fa’ ha fatto sfracelli. Fabio Fazio ha piegato una concorrenza decisamente moscia di Rai1 e Canale 5, e non ha sofferto la presenza di Juventus-Milan su Dazn. Anzi, mettendo in scaletta al momento giusto, Aurelio De Laurentis, sceso in campo nello studio di Via Mecenate dopo il fischio finale dello Stadium, e facendo ‘sparare’ al presidente del Napoli la notizia ‘bomba’, e cioè che – ufficialmente – nella prossima stagione Luciano Spalletti non sarà il trainer della squadra (“Mi ha detto che sentiva che un ciclo della sua vita si fosse concluso e voleva fare un anno sabbatico” ha detto ADL) ha accolto come si doveva anche il cambio canale dei calciofili.

Staccate Rai1 e Canale5, arrivate alla pari. Tiene la Gialappa’s su Tv8 e Sky
Fazio, con Luciana Littizzetto, il supporto di Filippa Lagerbåck, la presenza stabile di Gigi Marzullo e Nino Frassica, ha riscosso con l’anteprima (Michele Serra e poi Roberto Saviano, ma anche TvBoy) 1,465 milioni di spettatori ed il 9,3%.


Col cuore del programma – tra le 20.36 e le 22.28 – (Annalisa Cuzzocrea, Marco Damilano, Ferruccio de Bortoli primi ospiti, poi Roberta Metsola, quindi Roberto Burioni, Anthony Hopkins, il passaggio della Littizzetto, Marco Mengoni ed Elodie) ha conseguito 2,772 milioni ed il 15,4%.

Infine con Aurelio De Laurentis, Stash ed il Tavolo, con chiusura alle 24.34, la trasmissione di Fazio ha conseguito 2,134 milioni di spettatori ed il 16,8%.


Travolta, quindi, la concorrenza anche in seconda serata. Ma vediamo il bilancio complessivo raccolto dalle generaliste in prime time. Tutte arrivate dietro la terza rete. Su Rai1 il film tv in replica ‘Sorelle per sempre’ ha conquistato 2.193.000 spettatori ed il 13,6% di share. Su Canale5 il film ‘Ma cosa ci dice il cervello’ ha avuto 2.124.000 spettatori con uno share del 12,1%. Su Tv8 ‘GialappaShow’ ha conseguito 858.000 spettatori ed il 4,9%; su Tv8 e su Sky Uno/+1 e on demand il programma ha registrato complessivamente 1.468.000 spettatori medi, in linea con l’esordio di settimana scorsa, con il solo primo passaggio su Tv8 e in simulcast su Sky Uno ha raccolto complessivamente 1.012.00 spettatori medi con una share del 5,8%.
Su Italia1 il film ‘Oblivion’ è stato la scelta di 783.000 spettatori con il 4,7%. Su Rete4 la pellicola cult ‘Le ali della libertà’ ha avuto 712.000 spettatori ed il 4,7%. Su La7 ‘In Onda – Prima Serata’ ha conquistato 426.000 spettatori ed il 2,3%.Su Rai2, fine, la finale del campionato di rugby, Rovigo-Padova, ha riscosso 409.000 spettatori ed il 2,3%.
Tutti i passaggi chiave. Gli ascolti di Serra, Saviano, Metsola, Burioni…
L’applaudito (una standing ovation ha accolto Fazio) avvio del programma è stato visto da 1,754 milioni di spettatori con il 10,7% di share. L’intervento di Michele Serra, sul rapporto tra la politica e la Rai, ha sfiorato i 2 milioni e raggiunto l’11,9% di share. Sopra quota 2 milioni e sopra il 12% è andato subito dopo Roberto Saviano, parlando di Celine.

Mentre con il tavolo con Cuzzocrea, De Bortoli e Damilano il programma si è stabilizzato intorno a 2,3 milioni superando il 13% di share. Con Roberta Metsola, presidente del Parlamento Europeo, la trasmissione a superato quota 2,5 milioni. Mentre con Roberto Burioni a parlare ancora di vaccini è stata sorpassata la soglia del 14% di share.
La mezzora di Anthony Hopkins ha raggiunto quota 3,3 ed il 19%. L’intervento di Littizzetto ha fatto il picco a 3,750 milioni ed il 21% di share. Il programma ha avuto una flessione fisiologica sotto i 3 milioni dalle 22.28 in poi, ma con De Laurentiis sopra il 16% di share e, quindi, il tavolo, al 19,6% prima di mezzanotte.


